Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Fiori di Bach

Le pratiche descritte non sono accettate dalla medicina, non sono state sottoposte a verifiche sperimentali condotte con metodo scientifico o non le hanno superate. Potrebbero pertanto essere inefficaci o dannose per la salute. Le informazioni hanno solo fine illustrativo. Wikipedia non dà consigli medici: leggi le avvertenze.
Rimedio floreale contenuto in una tipica confezione destinata alla vendita al pubblico, denominata stock bottle

I fiori di Bach o rimedi floreali di Bach sono una terapia alternativa ideata dall'omeopata britannico Edward Bach. Ripetute e approfondite ricerche medico-scientifiche non hanno tuttavia dimostrato alcun esito terapeutico dei fiori di Bach, se non l'effetto placebo[1][2][3][4][5].

I sostenitori della floriterapia ritengono che i citati rimedi rilascerebbero nell'acqua, se opportunamente trattati, la loro «energia» o «memoria», benché il concetto di "memoria dell'acqua" non trovi alcun riscontro nella letteratura scientifica[6].

  1. ^ Maurizio Rondanini, Fiori di Bach, su cicap.org, CICAP, 28 novembre 2000. URL consultato l'11 giugno 2018.
  2. ^ N.C. Armstrong, Edzard Ernst, A randomized, double-blind, placebo-controlled trial of a Bach Flower Remedy (abstract), in Complementary Therapies in Nursing and Midwifery, vol. 7, n. 4, Oxford; Amsterdam, Elsevier Ltd, novembre 2001, pp. 215-21, DOI:10.1054/ctnm.2001.0525, ISSN 1353-6117 (WC · ACNP).
  3. ^ (EN) H. Walach, C. Rilling, U. Engelke, Efficacy of Bach-flower remedies in test anxiety: a double-blind, placebo-controlled, randomized trial with partial crossover (abstract), in Journal of Anxiety Disorders, vol. 15, n. 4, Oxford; Amsterdam, Elsevier Ltd., luglio-agosto 2001, pp. 359-66, DOI:10.1016/S0887-6185(01)00069-X, ISSN 0887-6185 (WC · ACNP). URL consultato il 10 novembre 2013.
  4. ^ (EN) Shai Pintov, Miriam Hochman, Amir Livne, Eli Heyman, Eli Lahat, Bach flower remedies used for attention deficit hyperactivity disorder in children—A prospective double blind controlled study (abstract), in European Journal of Paediatric Neurology, vol. 9, n. 6, Londra; Philadelphia, Saunders, novembre 2005, pp. 395-98, DOI:10.1016/j.ejpn.2005.08.001, ISSN 1090-3798 (WC · ACNP). URL consultato il 10 novembre 2013.
  5. ^ (EN) Edzard Ernst, "Flower remedies": a systematic review of the clinical evidence. (abstract), in Wiener klinische Wochenschrift, vol. 114, n. 23-24, Wien, Springer Verlag, 30 dicembre 2002, pp. 963-66, ISSN 0043-5325 (WC · ACNP). URL consultato il 10 novembre 2013.
  6. ^ Anonymous [John Maddox], When to believe the unbelievable, in Nature, vol. 333, n. 6176, 1988, pp. 787–787, DOI:10.1038/333787a0, PMID 3386722.

Previous Page Next Page