Foch | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Tipo | Portaerei |
Classe | Clemenceau |
Identificazione | R 99 |
Utilizzatore principale | ![]() |
Ordine | 1955 |
Costruttori | Chantiers de l'Atlantique e DCN |
Cantiere | Cantieri navali di Saint-Nazaire e Brest |
Impostazione | 1957 |
Varo | 1960 |
Completamento | 1963 |
Entrata in servizio | 1963 |
Fuori servizio | 2000 |
Disarmo | 2000 |
Radiazione | 2000 |
Destino finale | venduta |
Stato | dismessa come São Paulo (A-12) |
Caratteristiche generali | |
Dislocamento | 24.200 t (32.500 t a pieno carico) |
Lunghezza | 265 m |
Larghezza | 51,2 m |
Altezza | 7,5 m |
Pescaggio | 8,6 m |
Ponte di volo | 8.800 m²; 259m |
Propulsione | 6 caldaie 2 turbine ad ingranaggi Parsons da 126.000 cv. 2 eliche |
Velocità | 32 nodi (59,26 km/h) |
Autonomia | 7.500 mn 18 nodi |
Capacità di carico | 3.600 t di carburante 3.000 m³ di carburante per aerei 1.300 t di munizioni |
Equipaggio | 1.338 marinai di cui 64 ufficiali (1.920 marinai col gruppo aereo) |
Equipaggiamento | |
Sensori di bordo | radar: ricerca aerea lungo raggio |
Sistemi difensivi | sonar: SQS 505 (a scafo) |
Armamento | |
Artiglieria | 4 cannoni da 100mm (4 rimossi) |
Missili | 2 lanciamissili ottupli Crotale (dal 1987: 52 missili) 8 lanciamissili Simbad |
Mezzi aerei | 15 Super Etendard 4 Etendards IVP |
Catapulte | 2 catapulte a vapore Mitchell-Brown da 50 m tipo BS 5 |
netmarine.net | |
voci di portaerei presenti su Wikipedia |
La portaerei Foch (R 99) è stata una nave da guerra francese, appartenente alla classe Clemenceau. È stata la seconda nave da guerra chiamata in onore del maresciallo Ferdinand Foch. Ironia della sorte, Foch aveva detto: "Gli [...] aerei non hanno alcun valore militare". La prima unità francese intitolata al maresciallo Foch fu un incrociatore pesante del 1931, autoaffondato a Tolone il 27 novembre 1942.