Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Fomalhaut b

Fomalhaut b
Fotografia del pianeta scattata dal telescopio spaziale Hubble; la brillante banda ovale è il disco di polveri, mentre le formazioni all'interno di tale banda sono costituite dalla luce diffusa proveniente dalla stella. Si noti la posizione del pianeta nel 2004 e nel 2006.
Stella madreFomalhaut
Scoperta13 novembre 2008
ScopritoriPaul Kalas et al.
ClassificazioneGigante gassoso
CostellazionePesce Australe
Parametri orbitali
(all'epoca J2000.0)
Semiasse maggiore~115 UA
Periastro~102 UA
Afastro~128 UA
Periodo orbitale~2000 anni[1][2]
Inclinazione orbitale~66°
Eccentricità~0,13
Dati fisici
Massa
0,054 – 3 MJ
Nomenclature alternative

Fomalhaut b, o Dagon[3], è stato un candidato pianeta extrasolare in orbita attorno alla stella bianca Fomalhaut, la più brillante della costellazione del Pesce Australe, che dista circa 25 anni luce dalla Terra.

La scoperta del pianeta venne stata resa nota nel 2008 ed è stata resa possibile da una serie di fotografie scattate dal telescopio spaziale Hubble nel 2004 e nel 2006[4][5]. Fomalhaut b e i pianeti HR 8799 b, c e d orbitanti attorno ad HR 8799 sono stati i primi il cui moto orbitale è stato confermato tramite immagini dirette.

La scoperta del pianeta era stata messa in dubbio già nel gennaio 2012 in seguito ai dati raccolti nell'infrarosso dal telescopio spaziale Spitzer, il quale non ha rilevato la presenza del pianeta a queste lunghezze d'onda[6]; tuttavia, una successiva analisi dei dati forniti dal telescopio Hubble sembrava confermare, seppure con un certo margine di incertezza, l'esistenza del pianeta[7]. Dal 2014 il punto luminoso che sembrava indicare la presenza del pianeta non è più visibile; studi recenti suggeriscono che il puntino luminoso scoperto nel 2004 fosse una nube di detriti in espansione formatasi per una collisione di planetesimi, piuttosto che un pianeta.[8]

  1. ^ J. D. Harrington, R. Villard, NASA's Hubble Reveals Rogue Planetary Orbit For Fomalhaut B, su nasa.gov, NASA, 8 gennaio 2013. URL consultato il 9-01-2013.
  2. ^ R. Villard, P. Kalas, Hubble Reveals Rogue Planetary Orbit for Fomalhaut b )News Release Number: STScI-2013-01), su hubblesite.org, HubbleSite, 8 gennaio 2013. URL consultato il 28-01-2013.
  3. ^ iau1514 — Press Release - Final Results of NameExoWorlds Public Vote, su iau.org, Unione Astronomica Internazionale, 15 dicembre 2015.
  4. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Kalas
  5. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore kalasweb
  6. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Janson
  7. ^ T. Currie, J. Debes, T. J. Rodigas, et al, Direct Imaging Confirmation and Characterization of a Dust-Enshrouded Candidate Exoplanet Orbiting Fomalhaut, in The Astrophysical Journal Letters, vol. 760, n. 2, p. 6, DOI:10.1088/2041-8205/760/2/L32. URL consultato il 14-02-2013. arΧiv:1210.6620
  8. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore inaf

Previous Page Next Page






فم الحوت b Arabic Fomalhaut b Catalan Fomalhaut b Czech Fomalhaut b German Fomalhaut b English Fomalhaut b EO Fomalhaut b Spanish Fomalhaut b ET فم‌الحوت بی FA Fomalhaut b Finnish

Responsive image

Responsive image