Contribuisci ad ampliarla o proponi le modifiche in discussione. Se la voce è approfondita, valuta se sia preferibile renderla una voce secondaria, dipendente da una più generale. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Questa voce o sezione sull'argomento economia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Il fondo comune di investimento è un istituto di intermediazione finanziaria[1] definito come "l'Oicr del risparmio costituito in forma di patrimonio autonomo, suddiviso in quote, istituito e gestito da un gestore" dal Testo unico della finanza[2] nella legislazione italiana; non è suddiviso in sottotipi.
L'analogo nell'ordinamento statunitense si chiama mutual fund e investe solo in azioni e obbligazioni a differenza di altri fondi (ad esempio i fondi speculativi).[3]
^Decreto legislativo24 febbraio 1998, n. 58, in materia di "Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, ai sensi degli articoli 8 e 21 della legge 6 febbraio 1996, n. 52"