Forcona | |
---|---|
![]() | |
Nome originale | Forconium o Furconium |
Cronologia | |
Fondazione | VI secolo a.C. |
Fine | XIII secolo |
Causa | fondazione dell'Aquila |
Territorio e popolazione | |
Nome abitanti | forconensi |
Localizzazione | |
Stato attuale | ![]() |
Coordinate | 42°18′31.54″N 13°26′23.03″E |
Altitudine | 647 m s.l.m. |
Cartografia | |
Forcona (anticamente Forconium o Furconium) è stata un'antica località vestina nella valle dell'Aterno.
Di origine repubblicana, fiorì nell'alto Medioevo diventando sede dell'omonima diocesi dal VII secolo fino al 1256. Contribuì, con Amiterno, alla fondazione dell'Aquila, dopo la quale subì un processo di decadenza e progressivo abbandono. Della città e della sua cattedrale, dedicata a Massimo d'Aveia, rimangono numerosi resti che la rendono un importante sito archeologico.[1]