Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Formazione

Disambiguazione – Se stai cercando l'unità stratigrafica, vedi Formazione (stratigrafia).

La formazione, intesa come contributo e stimolo alla crescita evolutiva di una persona o di un gruppo, persegue lo sviluppo di capacità e atteggiamenti non solo cognitivi e lavorativi, ma anche di natura spirituale, morale, civile, sociale, affettiva.[1][2]

Lezione impartita da un detenuto ai propri compagni in Kenya.

Si distingue dall'istruzione perché non si limita alla mera acquisizione di conoscenze,[1] e in misura minore dall'educazione, a cui è accomunata dal rilievo pratico e comportamentale, ma rispetto alla quale ha assunto recentemente delle connotazioni tecniche, attinenti al conseguimento di abilità professionali, intellettive, culturali, artistiche, o comunque specialistiche, sia individuali che riferite a organizzazioni collettive.[3]

  1. ^ a b Umberto Tenuta, Il sistema educativo di istruzione e di formazione, su edscuola.it.
  2. ^ formazione, in Dizionario di Economia e Finanza, 2012.
  3. ^ Aldo Lo Schiavo, Formazione, in Enciclopedia Italiana, VII Appendice, 2007.

Previous Page Next Page






Amostranza AN تدريس Arabic Enseñu AST Kelennerezh BR Ensenyament Catalan Výuka Czech Undervisning Danish Lehren German Teaching English Instruo EO

Responsive image

Responsive image