Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Forze armate italiane

Forze armate italiane
Stemma dello Stato maggiore della Difesa
Descrizione generale
Attiva4 ottobre 1861[1] – oggi
NazioneItalia (bandiera) Regno d'Italia
Italia (bandiera) Repubblica italiana
ServizioForze armate
TipoEsercito, marina militare, aeronautica militare, gendarmeria (carabinieri, guardia di finanza, guardia costiera) e sanità militare
RuoloDifesa nazionale
Addestramento
Missioni di pace
DimensioneEsercito: 94 026
Marina Militare: 30 427
Aeronautica Militare: 41 105
Arma dei Carabinieri: 109 576
Guardia di Finanza: 63 528

Totale: 338 662
Guarnigione/QGRoma
MottoUna Vis
"Un'unica forza"
Battaglie/guerreTerza guerra d'indipendenza
Guerra italo-turca
Prima guerra mondiale
Guerra civile spagnola
Seconda guerra mondiale
Crisi del Congo
Prima guerra del Golfo
Seconda guerra del Golfo
Guerra del Kosovo
Guerra civile siriana
Guerra civile somala
Guerra in Afghanistan
Prima guerra civile in Libia
Guerra civile in Libano
Guerra civile yemenita
Crisi del Mar Rosso
Missioni di peacekeepingVedere qui
Anniversari4 novembre[2]
Reparti dipendenti

Forze armate:

Esercito Italiano

Marina Militare

Aeronautica Militare

Arma dei Carabinieri
(prima arma dell'Esercito fino al 01/01/2000)
Corpi armati:

Guardia Di Finanza
(corpo incardinato nel Ministero dell'Economia e Finanze)

Corpo delle Capitanerie di Porto - Guardia Costiera
(corpo della Marina Militare)
Corpi ausiliari:

Corpo militare volontario della Croce Rossa Italiana

Corpo delle infermiere volontarie della Croce Rossa Italiana

Corpo militare del sovrano militare ordine di Malta ausiliario dell'Esercito Italiano

Corpo delle infermiere volontarie dell'ACISMOM (quiescente)

Ordinariato militare
Corpi ad ordinamento civile militarmente organizzati:

Polizia di Stato
(corpo di polizia incardinato nel Ministero dell'Interno)

Polizia Penitenziaria
(corpo di polizia incardinato nel Ministero della Giustizia)

Corpo Forestale dello Stato
(già corpo tecnico con funzioni di polizia e soccorso, incardinato nel Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, sciolto dal 01/01/2017)

Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco
(corpo tecnico con funzioni di soccorso e polizia incardinato nel Ministero dell'Interno)

Comandanti
Comandante in capoSergio Mattarella,
Presidente della Repubblica
Ministro della difesaGuido Crosetto
Capo di stato maggiore della DifesaGenerale Luciano Portolano
Simboli
Logo esteso dell'Esercito Italiano
Bandiera della Marina Militare
Coccarda dell'Aeronautica Militare
Fregio distintivo dell'Arma dei Carabinieri
Stellone d'Italia
Fonti citate nel testo
Voci su unità militari presenti su Wikipedia

Le forze armate italiane (generalmente abbreviato FF.AA.) sono l'insieme delle componenti militari della Repubblica Italiana.

Nate a seguito dell'unità d'Italia, hanno visto numerosi cambiamenti durante la loro storia. Con l'avvento del XXI secolo l'Arma dei Carabinieri, fino ad allora un'Arma dell'Esercito Italiano, è divenuta dal 2000 forza armata autonoma; l'emanazione poi della legge 23 agosto 2004, n. 226 ha determinato la sospensione alle chiamate del servizio militare in Italia a partire dal 2005, accanto a un processo di riforma generale accompagnato da una progressiva riduzione di effettivi.

Dal 2021, dalle classiche operazioni militari nei tradizionali tre domini (terra, mare, cielo), si sono aggiunte le componenti operative dello spazio extra-atmosferico e di quello cibernetico.

  1. ^ Costituzione del Regio Esercito e della Regia Marina.
  2. ^ Bollettino della Vittoria al termine della Grande Guerra, 4 novembre 1918

Previous Page Next Page