Regno di Francia | |
---|---|
Motto: Montjoye Sant Denis | |
![]() | |
Dati amministrativi | |
Nome completo | Regno dei Franchi, Regno di Francia |
Nome ufficiale | Regnum Francorum, Royaume de France |
Lingue ufficiali | latino, de facto francese antico |
Lingue parlate | francese antico, occitano antico, bretone, basco, olandese |
Capitale | Parigi (275.000 ab. / 1365) |
Dipendenze | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Politica | |
Forma di Stato | Monarchia |
Forma di governo | Monarchia feudale |
Rex Francorum, Rex Franciae, Roi de France | Elenco |
Organi deliberativi | Limitati al ruolo legislativo: Stati Generali, Parlamenti provinciali |
Nascita | 3 luglio 987 con Ugo Capeto |
Causa | Ascesa al potere della dinastia dei Capetingi |
Fine | 29 agosto 1475 con Luigi XI di Francia |
Causa | Trattato di Picquigny |
Territorio e popolazione | |
Bacino geografico | Europa |
Territorio originale | Francia |
Massima estensione | 400.000 km² nel 1453 |
Popolazione | 7.000.000 nel 987, 16.000.000 nel 1226, 12.000.000 nel 1348 |
Economia | |
Valuta | Lira, scudo, franco |
Risorse | grano, cereali, uva, pastorizia |
Produzioni | grano, vino, tessuti, gioielli |
Commerci con | Repubblica di Venezia, Impero bizantino, Impero latino, Regno d'Inghilterra, Sacro Romano Impero |
Esportazioni | vino, drappi, gioielli, beni di lusso |
Importazioni | tessuti, beni di lusso, prodotti finiti |
Religione e società | |
Religioni preminenti | cattolicesimo |
Religione di Stato | cattolicesimo |
Religioni minoritarie | ebraismo |
Classi sociali | nobiltà, clero, Terzo Stato, contadini |
![]() | |
Evoluzione storica | |
Preceduto da | ![]() |
Succeduto da | ![]() |
La storia del Regno di Francia nel periodo medievale si colloca tra la fine del X secolo e il terzo quarto del XV secolo. Gli eventi che vengono usati per circoscrivere questa fase sono l'ascesa della dinastia capetingia nel 987 e la firma del trattato di Picquigny nel 1475, che pose fine alla guerra dei cent'anni, inaugurando un periodo di pacificazione ed unità nazionale per la Francia.
Il termine Francia venne usato dapprima per indicare la terra dei Franchi, in sostituzione di Gallia, a partire dall'epoca di Carlo Magno, il quale riunì nell'Impero carolingio una vastissimo territorio abitato da popolazioni germaniche, tale territorio si estendeva dall'Oceano Atlantico all'Elba. Si parlava allora di Francia occidentalis (più o meno la Francia odierna) e di Francia orientalis (più o meno l'odierna Germania), a riprova di come i due paesi facessero parte di una cultura medesima. Fu solo a partire dalla spartizione dell'Impero, con gli eredi di Ludovico il Pio, che si iniziarono a manifestare differenze più marcate tra i due territori: l'occidente, un tempo provincia romana fortemente latinizzata, maturava una lingua neolatina, mentre l'oriente, mai del tutto romanizzato, manteneva soprattutto i costumi germanici. Nel giuramento di Strasburgo dell'842 si trovano le prime tracce scritte della lingua francese e di quella tedesca.
La Francia occidentalis di allora non comprendeva il vasto territorio della Borgogna, della Provenza e della Lorena; inoltre acquistò indipendenza la Bretagna e, più tardi, la Normandia; comprendeva d'altro canto, almeno fino al X secolo, la Marca di Spagna, conquistata da Carlo Magno stesso, ovvero la fascia della Spagna più vicina ai Pirenei, tra le odierne Catalogna, Aragona e Asturie (ciascuna di queste regioni si staccò poi come regno indipendente), e, nel nord, parte delle odierne Fiandre.