Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Francocrazia

L'inizio della Francocrazia: la partizione dell'Impero bizantino dopo la quarta crociata.
Gli Stati greci e latini in Grecia, circa 1210.
Il Mediterraneo orientale attorno al 1450. Sono visibili l'Impero ottomano e i rimanenti possedimenti latini.

La Francocrazia (in greco Φραγκοκρατία?, letteralmente "dominio dei franchi"), o Latinocrazia (in greco Λατινοκρατία?, "dominio dei latini"), è il periodo nella storia della Grecia successivo alla quarta crociata (1204). Vari Stati crociati, a base feudale, con a capo nobili francesi e italiani, furono fondati sui territori del dissolto Impero bizantino (Partitio terrarum imperii Romaniae).

Il termine deriva dai nomi con cui i greci bizantini, di credo ortodosso, chiamavano gli europei d'occidente, cattolici: “latini” o “franchi”. La durata della Francocrazia varia a seconda della regione: la situazione politica era instabile, dal momento che gli stati franchi erano frammentati e spesso cambiavano signore; in molti casi furono riconquistati dagli stati greci eredi dell'impero d'oriente (despotato d'Epiro, impero di Nicea, impero di Trebisonda).

Con l'eccezione delle isole ionie e di alcuni possedimenti veneziani minori, la fine definitiva della Francocrazia si ebbe con la conquista ottomana (XIV-XVI secolo); il periodo successivo è noto come "Turcocrazia" (si veda Grecia ottomana).


Previous Page Next Page






Frankokrasie AF Frankokratiya AZ Франкакратыя BE Франкократия Bulgarian Francocràcia Catalan Λατινοκρατία Greek Frankokratia English Francocracia Spanish Frankokraatia ET Frankokrazia EU

Responsive image

Responsive image