Freak of Nature è il secondo album della cantautrice americana Anastacia, pubblicato il 23 novembre 2001 in Australia e nel resto del mondo il 26 novembre dello stesso anno. È arrivato al 27º posto della Billboard 200[22] ed ha raggiunto le prime posizioni nelle classifiche di tutta Europa. È stato ripubblicato l'11 novembre 2002 con il titolo Freak of Nature: Collectors edition, con una nuova copertina ed un bonus CD contenente tracce extra, remix e registrazioni dal vivo estrapolate dai concerti in Giappone.
- ^ a b c (EN) Jose F. Promis, Anastacia: Freak of Nature, su allmusic.com, AllMusic. URL consultato l'11 luglio 2017.
- ^ a b c Michael Paoletta, Dues Paid, Anastacia Reapproaches U.S., su books.google.com, vol. 114, Billboard, 1º giugno 2002, p. 18.
- ^ Gianni Sibilla, FREAK OF NATURE - ANASTACIA, su Rockol, 22 novembre 2001. URL consultato il 7 novembre 2017.
- ^ (FR) Anastacia - Freak of Nature – Les certifications, su Syndicat national de l'édition phonographique. URL consultato il 24 novembre 2022.
- ^ 一般社団法人 日本レコード協会|各種統計
- ^ (EN) Top 50 Albums – Chart #1316, su rianz.org.nz, Recording Industry Association of New Zealand, 7 luglio 2002. URL consultato il 18 dicembre 2008 (archiviato dall'url originale il 19 marzo 2012).
- ^ (PL) bestsellery i wyróżnienia, su Związek Producentów Audio-Video. URL consultato il 14 dicembre 2022.
- ^ ARIA Charts – Accreditations – 2002 Albums, su aria.com.au, Australian Recording Industry Association. URL consultato il 18 dicembre 2008.
- ^ (DE) Anastacia - Freak of Nature – Gold & Platin, su IFPI Austria. URL consultato il 6 aprile 2023.
- ^ Gold and platinum certifications – Albums – 2002, su ultratop.be, Belgian Entertainment Association. Hung Medien, 8 aprile 2002. URL consultato il 17 aprile 2009.
- ^ (DA) Album Top-40 - Uge 2 - 2002, su hitlisten.nu, Hitlisterne.NU. URL consultato il 28 marzo 2023.
- ^ IFPI
- ^ (FI) Musiikkituottajat - Tilastot - Kulta- ja platinalevyt - Anastacia, su Musiikkituottajat. URL consultato il 25 aprile 2023.
- ^ (DE) Anastacia – Freak of Nature – Gold-/Platin-Datenbank, su musikindustrie.de, Bundesverband Musikindustrie. URL consultato il 18 dicembre 2008.
- ^ (NL) Goud & Platina, su nvpi.nl, Nederlandse Vereniging van Producenten en Importeurs van beeld- en geluidsdragers. URL consultato il 14 dicembre 2022 (archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2019).
- ^ (NO) Salgstroféer, su ifpi.no, IFPI Norway. URL consultato il 18 dicembre 2008 (archiviato dall'url originale il 26 giugno 2006).
- ^ Anastacia no Herman Sic, su youtube.com, YouTube, 25 aprile 2007. URL consultato il 26 dicembre 2009.
- ^ (ES) Listas Semanales Albumes 28 - 2004, su Productores de Música de España. URL consultato il 30 marzo 2023.
- ^ (SV) Guld & Platina – År 2002 (PDF), su ifpi.se, IFPI Sweden, 10 giugno 2002. URL consultato il 18 dicembre 2008 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
- ^ Awards 2002, su swisscharts.com, IFPI Switzerland. Hung Medien. URL consultato il 18 dicembre 2008.
- ^ BRIT Certified, su bpi.co.uk, British Phonographic Industry, 8 ottobre 2004. URL consultato l'8 agosto 2010.
- ^ Freak of Nature - Anastacia, su billboard.com.