Frisella di orzo e di grano | |
---|---|
La frisella prima di essere bagnata (sponzatura) | |
Origini | |
Luogo d'origine | Italia |
Regioni | Calabria Puglia Basilicata Campania |
Zona di produzione | Sud Italia |
Dettagli | |
Categoria | contorno |
Riconoscimento | P.A.T. |
Settore | Paste fresche e prodotti della panetteria, pasticceria, confetteria |
La frisella (chiamata anche "frisa" , "fresella", "friseddhra" in salentino, "fresa" in calabrese) è una sorta di pane biscottato a forma di ciambella o tarallo tipico della cucina calabrese, campana, lucana, pugliese e molisana. Si tratta di un prodotto gastronomico con farina di grano duro (oppure d'orzo) cotto al forno, tagliato a metà in senso orizzontale e fatto biscottare nuovamente in forno. Ne consegue che essa presenta una faccia porosa e una compatta. È importante distinguere tra la frisa e il pane: la frisa infatti non è un pane, in quanto è cotto due volte[1][2].