Friso di Orange-Nassau | |
---|---|
Il conte Friso nel 2008 | |
Conte di Orange-Nassau | |
In carica | 24 aprile 2004 – 12 agosto 2013 (9 anni e 110 giorni) |
Nome completo | olandese: Johan Friso Bernhard Christiaan David italiano: Giovanni Friso Bernardo Cristiano Davide |
Trattamento | Sua Altezza Reale |
Altri titoli | Principe di Orange-Nassau (1968-2004) Jonkheer van Amsberg |
Nascita | Universitair Medisch Centrum Utrecht, Paesi Bassi, 25 settembre 1968 |
Morte | Huis ten Bosch, L'Aia, Paesi Bassi, 12 agosto 2013 (44 anni) |
Sepoltura | 16 agosto 2013 |
Luogo di sepoltura | Cimitero di Lage Vuursche, Paesi Bassi |
Dinastia | Orange-Nassau |
Padre | Claus van Amsberg |
Madre | Beatrice dei Paesi Bassi |
Consorte | Mabel Wisse Smit |
Figli | Luana Zaria |
Religione | Protestantesimo olandese |
Friso di Orange-Nassau (nome completo in olandese Johan Friso Bernhard Christiaan David; Utrecht, 25 settembre 1968 – L'Aia, 12 agosto 2013) è stato un conte olandese.
Era il secondogenito della regina Beatrice e del principe Claus. A causa del suo matrimonio, dal 2004 non era più un membro della casa reale olandese e della linea di successione al trono, rimanendo invece in linea di successione al trono britannico.
Il 17 febbraio 2012 rimase sepolto sotto una valanga a Lech, Austria, mentre sciava fuoripista. È morto il 12 agosto 2013 a 44 anni, senza mai riprendere conoscenza dal giorno dell'incidente sciistico[1][2].