Fuchiade frazione | |
---|---|
(LLD) Fuciade | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | ![]() |
Amministrazione | |
Lingue ufficiali | Ladino, Italiano |
Territorio | |
Coordinate | 46°23′33.47″N 11°49′39.97″E |
Altitudine | 1 982 m s.l.m. |
Abitanti | |
Frazioni confinanti | Falcade (BL), Moena, Rocca Pietore (BL), San Giovanni di Fassa |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+1 |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[1] |
Patrono | Nostra Signora della Neve |
Cartografia | |
![]() | |
Fuchiade (Fuciade o Fuciada nel dialetto fassano) è una frazione del comune di Soraga di Fassa, in provincia di Trento.
Pittoresco angolo delle Dolomiti,[2] la località è situata in una exclave comunale situata nei pressi del passo San Pellegrino, a circa 12 km dal capoluogo ed è una delle tappe dell'Alta via n. 2 delle Dolomiti, detta anche "Via delle leggende".
La conca di Fuchiade è dominata dalle vette meridionali del Gruppo della Marmolada: Sas de la Tascia (2.865 m s.l.m.), Cima Cadine (2.885 m), Cima Ombrettòla (2.923 m) e Sasso di Valfredda (3.003 m). La località può essere raggiunta in circa 45 minuti a piedi tramite la semipianeggiante ex strada militare italiana (sentiero 607) da Passo San Pellegrino,[3] oppure in motoslitta, gatto delle nevi o slitta a cavalli nella stagione invernale.