Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Furio Camillo (Pacini)

Furio Camillo
Titolo originaleFurio Camillo
Lingua originaleitaliano
Generemelodramma tragico
MusicaGiovanni Pacini
LibrettoJacopo Ferretti
Fonti letterariefatti storici (Tito Livio e Plutarco)
Atti3
Prima rappr.dicembre 1839
TeatroTeatro Apollo, Roma
Personaggi
  • Camillo, (tenore)
  • Lucio Apuleio, Tribuno amante segreto di (basso)
  • Emilia, figlia di M. Manlio, amante e riamata di Camillo (soprano)
  • Ponzio Cominio (tenore)
  • M. Manlio, già console (basso)
  • Brenno, re e duce dei Galli-Celti (basso)
  • Valeria, donzella amica di Emilia (soprano)
  • Popolo romano, soldati ardeati e romani, soldati Galli, donzelle, compagne di Emilia, vestali e loro seguaci (coro)
  • Due flamini, due Camilli, popolo romano, due littori, due ministri del tempio (Comparse)

Furio Camillo è un'opera in tre atti composta da Giovanni Pacini su libretto di Jacopo Ferretti. Si tratta di un lavoro importante nel panorama della produzione di Pacini, giacché, assieme a Saffo, in quest'opera il compositore incomincia a distaccarsi dalle forme rossiniane, alla ricerca di uno stile più espressivo e personale.

L'opera piacque alla critica, ma non fu fortunata come Saffo, e presto uscì di repertorio. Come gran parte della produzione paciniana, questo lavoro attende ancora una ripresa in tempi moderni.


Previous Page Next Page








Responsive image

Responsive image