Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Galahad

Disambiguazione – Se stai cercando la regione storica, oggi in Giordania, vedi Galaad.
Galahad
Sir Galahad ritratto in un dipinto di George Frederick Watts.
SagaMateria di Britannia

Sir Galahad (in inglese) o Galaad (in francese) o Galasso (in italiano, con le varianti Galeatto, Galeasso, Galeazzo e Galeotto) è, nel ciclo arturiano, uno dei cavalieri della Tavola Rotonda di re Artù. Figlio illegittimo di Lancillotto e Elaine di Corbenic, Galahad era noto per la sua nobiltà e purezza. Insieme a Parsifal e Bors, fu uno dei tre cavalieri a cui fu concesso di trovare il Graal.

Il personaggio non compare nelle opere più antiche risalenti al ciclo arturiano, come quelle del francese Chrétien de Troyes (XII sec.), che fu tra i primi a sviluppare il tema della ricerca del Sacro Graal. Galahad appare invece nel Lancillotto in prosa (XIII sec.) e nelle opere successive, come la Tavola Ritonda (XIV sec.) e Le Morte d'Arthur (XV sec.) di Thomas Malory.


Previous Page Next Page






جالاهاد Arabic Галахад Bulgarian Galahad BJN Galaaz Catalan Galahad CY Galahad Danish Galahad German Γκάλαχαντ Greek Galahad English Galahad EO

Responsive image

Responsive image