Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Galbiate

Galbiate
comune
Galbiate – Stemma
Galbiate – Bandiera
Galbiate – Veduta
Galbiate – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lombardia
Provincia Lecco
Amministrazione
SindacoPiergiovanni Montanelli (lista civica)
Territorio
Coordinate45°48′N 9°23′E
Altitudine371 m s.l.m.
Superficie15,64 km²
Abitanti8 404[2] (31-10-2023)
Densità537,34 ab./km²
FrazioniBartesate, Ponte Azzone Visconti, Sala al Barro, Villa Vergano[1]
Comuni confinantiAnnone di Brianza, Civate, Colle Brianza, Ello, Garlate, Lecco, Malgrate, Oggiono, Olginate, Pescate, Valgreghentino, Valmadrera
Altre informazioni
Cod. postale23851
Prefisso0341
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT097036
Cod. catastaleD865
TargaLC
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[3]
Cl. climaticazona E, 2 596 GG[4]
Nome abitantigalbiatesi
Patronosan Giovanni Evangelista
Giorno festivo27 dicembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Galbiate
Galbiate
Galbiate – Mappa
Galbiate – Mappa
Posizione del comune di Galbiate nella provincia di Lecco
Sito istituzionale

Galbiate (Galbiàa in dialetto brianzolo) è un comune italiano di 8 404 abitanti della provincia di Lecco in Lombardia, capoluogo della Comunità montana Lario Orientale - Valle San Martino, sede del Parco naturale del Monte Barro e parte dei siti cluniacensi[5].

La località capoluogo si trova sulla sella che collega il monte Barro con il colle di Brianza, in una posizione sovrastante il lago di Annone, il lago di Garlate e gli altri comuni limitrofi. È uno dei comuni più a nord della Brianza.

  1. ^ Comune di Galbiate - Statuto.
  2. ^ Bilancio demografico mensile anno 2023 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  3. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. ^ Sito cluniacense, su sitesclunisiens.org. URL consultato il 26 gennaio 2015 (archiviato dall'url originale il 26 settembre 2014).

Previous Page Next Page






قالبیاته AZB Галбиате Bulgarian Galbiate BR Гальбьяте CE Galbiate (munisipyo) CEB Galbiate German Γκαλμπιάτε Greek Galbiate English Galbiate EO Galbiate Spanish

Responsive image

Responsive image