Gallo Matese comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Giuseppe Pirraglia (lista civica La rinascita del paese) dal 13-06-2022 |
Territorio | |
Coordinate | 41°28′N 14°13′E |
Altitudine | 875 m s.l.m. |
Superficie | 31,13 km² |
Abitanti | 442[1] (31-10-2024) |
Densità | 14,2 ab./km² |
Frazioni | Vallelunga |
Comuni confinanti | Capriati a Volturno, Fontegreca, Letino, Longano (IS), Monteroduni (IS), Prata Sannita, Roccamandolfi (IS) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 81010 |
Prefisso | 0823 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 061038 |
Cod. catastale | D884 |
Targa | CE |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 739 GG[3] |
Nome abitanti | gallesi |
Patrono | S. Antonio |
Giorno festivo | 13 giugno |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Gallo Matese (Ru Uàllë in dialetto locale[4]) è un comune italiano di 442 abitanti[1] della provincia di Caserta in Campania.
Il 2 gennaio 1927, eliminata la provincia di Caserta, Gallo Matese passò alla provincia di Campobasso, ritornando alla provincia di Caserta l'11 giugno 1945, quando questa fu ripristinata dopo la seconda guerra mondiale.