Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Gastroenterite

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Gastroenterite
Alcuni virus responsabili della gastroenterite: A = rotavirus, B = adenovirus, C = virus di Norwalk e D = astrovirus.
Specialitàgastroenterologia
EziologiaRotavirus, Campylobacter e Norovirus
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM008.8, 009.0, 009.1 e 558
MeSHD005759
MedlinePlus000252 e 000254
eMedicine775277

La gastroenterite è una malattia caratterizzata da un'infiammazione del tratto gastrointestinale che coinvolge sia lo stomaco che l'intestino tenue. Si parla di gastroenterocolite quando viene coinvolto anche l'intestino crasso. La malattia porta a diarrea, vomito e crampi addominali.[1]

Nei bambini, la maggior parte dei casi è dovuta a infezione da Rotavirus[2], mentre negli adulti il virus di Norwalk[3] e il Campylobacter[4] sono le cause più comuni. Meno frequenti sono le gastroenteriti causate da altri batteri e dalle tossine da loro prodotte e quelle promosse da parassiti. La trasmissione può verificarsi a causa di cibi preparati in modo improprio, acqua contaminata e tramite contatto diretto con coloro che sono infetti. È più frequente soprattutto nei bambini e negli abitanti dei paesi in via di sviluppo.

Fondamentale nella gestione della malattia è l'adeguata idratazione. Per i casi lievi o moderati in genere questa può essere garantita tramite assunzione di soluzioni di reidratazione orale. Per i casi più gravi può rendersi necessaria la somministrazione di fluidi per via endovenosa.

  1. ^ Amandeep Singh, Pediatric Emergency Medicine Practice Acute Gastroenteritis — An Update, in Emergency Medicine Practice, vol. 7, n. 7, luglio 2010.
  2. ^ Tate JE, Burton AH, Boschi-Pinto C, Steele AD, Duque J, Parashar UD, 2008 estimate of worldwide rotavirus-associated mortality in children younger than 5 years before the introduction of universal rotavirus vaccination programmes: a systematic review and meta-analysis, in The Lancet Infectious Diseases, vol. 12, n. 2, febbraio 2012, pp. 136–41, DOI:10.1016/S1473-3099(11)70253-5, PMID 22030330.
  3. ^ Marshall JA, Bruggink LD, The dynamics of norovirus outbreak epidemics: recent insights, in International Journal of Environmental Research and Public Health, vol. 8, n. 4, aprile 2011, pp. 1141–9, DOI:10.3390/ijerph8041141, PMC 3118882, PMID 21695033.
  4. ^ Man SM, The clinical importance of emerging Campylobacter species, in Nature Reviews. Gastroenterology & Hepatology, vol. 8, n. 12, dicembre 2011, pp. 669–85, DOI:10.1038/nrgastro.2011.191, PMID 22025030.

Previous Page Next Page