[1] | Gazzella di Cuvier|
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Vulnerabile[2] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Ordine | Artiodactyla |
Famiglia | Bovidae |
Sottofamiglia | Antilopinae |
Genere | Gazella |
Specie | G. cuvieri |
Nomenclatura binomiale | |
Gazella cuvieri (Ogilby, 1841) | |
Areale | |
![]() |
La gazzella di Cuvier (Gazella cuvieri Ogilby, 1841), nota anche come edmi[3], è una gazzella diffusa in Algeria, Marocco e Tunisia. Dal momento che vive in habitat parzialmente boscosi, è una delle gazzelle dal manto più scuro. Talvolta, insieme ad altre due specie, la gazzella subgutturosa e la gazzella bianca, viene posta in un sottogenere a parte, Trachelocele. In natura è divenuta molto rara e ne rimangono solamente 2000 esemplari.