Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Gemma (botanica)

Gemme di acero.

La gemma è un organo vegetativo che rappresenta il primordio di un nuovo asse vegetale, da cui possono avere origine foglie, rami e fiori.

È cioè l'abbozzo di un germoglio[1] in via di sviluppo in cui è possibile distinguere:

  • un cono vegetativo, breve asse a forma conica, formato da cellule meristematiche, che rappresenta l'apice del germoglio
  • abbozzi fogliari, situati sui fianchi del cono vegetativo, diventano più sviluppati man mano che si allontanano dalla parte apicale e daranno origine allo sviluppo delle foglie
  • primordi dei rami, posti all'ascella degli abbozzi fogliari; si organizzeranno in complessi meristematici uguali alla gemma e si svilupperanno in organi assili: i rami.
  1. ^ Gemma, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.

Previous Page Next Page






برعم Arabic Guañu AST Pompors BAT-SMG Пупышка BE কুঁড়ি Bengali/Bangla Pupoljak BS Gemma (botànica) Catalan Pupen Czech Папак CV Knop (plantedel) Danish

Responsive image

Responsive image