Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Geografia dell'Ungheria

Voce principale: Ungheria.
Immagine satellitare delle sette principali regioni dell'Ungheria (tra parentesi la regione):
1) Grande Alföld (Grande Alföld)
2) Rilievi precarpatici settentrionali (Felföld)
3) Montagne transdanubiane (Transdanubio)
4) Colline transdanubiane (Transdanubio)
5) Monti Mecsek (Transdanubio)
6) Piccolo Alföld (Transdanubio)
7) Alpokalja (Transdanubio)

Con un'estensione di 93.030 chilometri quadrati, l'Ungheria è uno dei Paesi dell'Europa centrale. Si estende per circa 250 km da nord a sud e per 524 km da est a ovest. Possiede circa 2.171 km di confine, che condivide con l'Austria a ovest, con Serbia, Croazia e Slovenia a sud e sud-ovest, con la Romania a sud-est, con l'Ucraina a nord-est e con la Slovacchia a nord.

I confini attuali dell'Ungheria furono stabiliti per la prima volta dopo la prima guerra mondiale quando, con il Trattato di Trianon del 1920, la nazione perse più del 71% di ciò che era stato il Regno d'Ungheria, il 58,5% della popolazione e il 32% degli ungheresi. Con l'aiuto della Germania nazista, il paese si assicurò alcune revisioni dei confini a spese della Slovacchia nel 1938, dell'Ucraina nel 1939, della Romania nel 1940 e della Jugoslavia nel 1941. Dopo la fine della seconda guerra mondiale, comunque, l'Ungheria perse tutti questi territori acquisiti: furono ripristinati i confini d'anteguerra, con una piccola revisione a favore della Cecoslovacchia.


Previous Page Next Page