Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Ghil'ad Zuckermann

Ghil'ad Zuckermann nel 2011

Ghil'ad Zuckermann (in ebraico גלעד צוקרמן?; Tel Aviv, 1º giugno 1971) è un linguista, glottologo e lessicografo israeliano naturalizzato italiano.

È esperto nel campo del contatto tra le lingue, linguistica storica, revivalistica,[1][2] cambiamento linguistico, morfologia, semantica, etimologia e la genetica dell'ebraico moderno.[3] È di origini italiane e israeliane.[4] Insegna presso l'Università di Adelaide, Australia, dove detiene la cattedra di lingue in pericolo.[5] Poliglotta, parla 13 lingue. Si dedica alla rigenerazione linguistica e alla salvaguardia di lingue minoritarie e in via di estinzione.[6]

  1. ^ Alex Rawlings, 22 marzo 2019, BBC, The man bringing dead languages back to life. ("Ghil’ad Zuckermann has found that resurrecting lost languages may bring many benefits to indigenous populations – with knock-on effects for their health and happiness").
  2. ^ Nuno Marques, 14 settembre 2018, Come far rivivere una lingua morta., intervista a Ghil’ad Zuckermann.
  3. ^ "Lingua mosaica o lingua-Mosaico?: La genetica dell'israeliano". - Un articolo del Prof. Ghil'ad Zuckermann.
  4. ^ Sarah Robinson, 11 marzo 2019, The LINGUIST List, Featured Linguist: Ghil‘ad Zuckermann (archiviato dall'url originale il 25 marzo 2019).
  5. ^ Magica Fossati, 30 gennaio 2019, SBS in italiano, 2019: un anno dedicato alle lingue indigene nel mondo.
  6. ^ Festa a Gemona per i 40 anni dei 5 'ambasciatori del Fvg'., Così l'assessore Rosolen ha definito Università di Udine, Scuola Interpreti, Sissa, Collegio del Mondo Unito e Area Science Park, 05 ottobre 2018.

Previous Page Next Page