Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Gigantismo abissale

Calamaro gigante lungo 9 metri spiaggiato in Norvegia

In zoologia il gigantismo abissale è la tendenza, diffusa in vari gruppi tassonomici, degli animali che vivono nelle parti più profonde degli oceani a raggiungere dimensioni maggiori di specie affini viventi a profondità minori. Le spiegazioni proposte per questo tipo di gigantismo includono il necessario adattamento a temperature più fredde, la scarsità di cibo, la ridotta pressione di predazione e l'aumento delle concentrazioni di ossigeno disciolto nelle profondità marine. Le difficili condizioni e l'inospitalità dell'ambiente sottomarino in generale, così come l'inaccessibilità della zona abissale per la maggior parte dei veicoli subacquei costruiti dall'uomo, hanno ostacolato lo studio di questo argomento.


Previous Page Next Page