Gignese comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Vincenzo Titone (lista civica Gi.No.Ve) dal 10-6-2024[1] |
Territorio | |
Coordinate | 45°52′N 8°31′E |
Altitudine | 707 m s.l.m. |
Superficie | 14,58 km² |
Abitanti | 1 060[2] (31-8-2022) |
Densità | 72,7 ab./km² |
Frazioni | Alpino, Nocco, Vezzo |
Comuni confinanti | Armeno (NO), Brovello-Carpugnino, Omegna, Stresa |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 28836 |
Prefisso | 0323 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 103034 |
Cod. catastale | E028 |
Targa | VB |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[3] |
Cl. climatica | zona F, 3 224 GG[4] |
Nome abitanti | gignesini |
Patrono | san Maurizio |
Giorno festivo | 15 gennaio |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Gignese (Gignés in Lombardo[5]) è un comune italiano di 1 060 abitanti della provincia del Verbano-Cusio-Ossola, costituitosi nel 1928 con l'aggregazione dei comuni di Gignese, Vezzo, Nocco e la zona residenziale Alpino.
È una rinomata località di villeggiatura posta a metà strada tra Stresa e il Mottarone, (1491 m s.l.m.), nonché sulla Strada delle Due Riviere che collega il Lago Maggiore con il Lago d'Orta. Nella seconda metà dell'Ottocento l'attivazione di una miniera di piombo e zinco, il soggiorno dei più rinomati pittori lombardi, e la costruzione di ville in località Alpino ridiedero vita al villaggio rurale caratterizzato da una forte emigrazione.