Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Gilles Villeneuve

Gilles Villeneuve
Villeneuve su Ferrari 126 CK al Gran Premio d'Italia il 13 settembre 1981
NazionalitàCanada (bandiera) Canada
Automobilismo
CategoriaFormula 1, Formula Atlantic
RuoloPilota
Carriera
Carriera in Formula 1
Esordio16 luglio 1977
Stagioni1977-1982
ScuderieMcLaren 1977
Ferrari 1977-1982
Miglior risultato finale2º (1979)
GP disputati68 (67 partenze)
GP vinti6
Podi13
Punti ottenuti107
Pole position2
Giri veloci8
 

Joseph Gilles Henri Villeneuve ([ʒil vil'nœv]; Saint-Jean-sur-Richelieu, 18 gennaio 1950Lovanio, 8 maggio 1982) è stato un pilota automobilistico canadese.

Soprannominato l'Aviatore, iniziò la propria carriera sportiva partecipando a gare tra motoslitte nella nativa provincia del Québec. Successivamente passò alla guida delle monoposto, e nel 1976, vinse sia il campionato di Formula Atlantic canadese che quello statunitense. Un anno più tardi la McLaren fece esordire Villeneuve in Formula 1 al Gran Premio di Gran Bretagna 1977; nel corso della medesima annata la Scuderia Ferrari lo ingaggiò per le ultime due gare stagionali in sostituzione di Niki Lauda. Legatosi alla scuderia di Maranello per il resto della carriera fece registrare sei vittorie nei Gran Premi e una vittoria nella Race of Champions del 1979 a Brands Hatch (gara non valida per il titolo), oltre ad un secondo posto nella classifica del Mondiale 1979 alle spalle del compagno di squadra Jody Scheckter come miglior risultato.

Morì a seguito di un incidente causato da un contatto con la March di Jochen Mass durante le qualifiche per il Gran Premio del Belgio 1982 sul circuito di Zolder, a bordo della Ferrari 126 C2.

Villeneuve era molto popolare per il suo stile di guida combattivo e spettacolare, e da allora è diventato un simbolo di questo sport[1][2][3]. Le sue vittorie e svariate altre prestazioni vengono considerate capolavori assoluti nella storia della Formula 1, anche perché spesso sono state ottenute al volante di monoposto non all'altezza di quelle della concorrenza[4][5][6][7][8]. In virtù di ciò, viene annoverato tra i più grandi piloti di sempre, pur non avendo mai vinto un titolo mondiale[9][10][11].

  1. ^ F1, a 30 anni da morte Villeneuve figlio guida Ferrari 1979, in ansa.it, 10 aprile 2012. URL consultato il 6 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 12 novembre 2012).
  2. ^ Gilles, il cavaliere rosso senza paura, su Sky.it, 14 settembre 2008. URL consultato il 6 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 3 agosto 2010).
  3. ^ Jacques Villeneuve correrà con la vettura del padre per commemorarlo, su automoto.it, 10 aprile 2012. URL consultato il 6 ottobre 2012.
  4. ^ Alberto Sabbatini, Quando si vince con la macchina inferiore, su Autosprint.it, 26 marzo 2012. URL consultato il 6 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 15 giugno 2012).
  5. ^ Lorenzo Soldani, Formula 1: 30 anni fa moriva Gilles Villeneuve, su sportmain.it, 8 maggio 2012. URL consultato il 6 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 14 maggio 2012).
  6. ^ Nestore Morosini, Gilles strepitoso a Montecarlo, su Virgilio.it, 1º maggio 2012. URL consultato il 6 ottobre 2012.
  7. ^ Nestore Morosini, Il disastro Ferrari T5, su Virgilio.it, 29 aprile 2012. URL consultato il 6 ottobre 2012.
  8. ^ Nestore Morosini, Gilles entra nella leggenda, su Virgilio.it, 2 maggio 2012. URL consultato il 6 ottobre 2012.
  9. ^ (EN) F1’s greatest drivers – Gilles Villeneuve, su BBC Sport, 3 luglio 2012. URL consultato il 2 giugno 2021.
  10. ^ Formula 1's Greatest Drivers - AUTOSPORT.com - Gilles Villeneuve, su f1greatestdrivers.autosport.com. URL consultato il 2 giugno 2021.
  11. ^ Why Gilles Villeneuve was the greatest F1 driver of them all, su Top Gear, 8 maggio 2017. URL consultato il 2 giugno 2021.

Previous Page Next Page