Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Ginestra (Italia)

Disambiguazione – Se stai cercando altre località italiane omonime, vedi Ginestra#Italia.
Ginestra
comune
Ginestra – Stemma
Ginestra – Bandiera
Ginestra – Veduta
Ginestra – Veduta
Ginestra sullo sfondo, vista da Ripacandida
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Basilicata
Provincia Potenza
Amministrazione
SindacoFiorella Pompa (lista civica Uniti per Ginestra) dal 6-6-2016 (2º mandato dal 5-10-2021)
Data di istituzionede iure: 5 luglio 1965[1][2]
de facto: 4 agosto 1965[1][3]
Territorio
Coordinate40°56′N 15°44′E
Altitudine564 m s.l.m.
Superficie13,32 km²
Abitanti661[4] (30-11-2024)
Densità49,62 ab./km²
Comuni confinantiBarile, Forenza, Maschito, Ripacandida, Venosa
Altre informazioni
Cod. postale85020
Prefisso0972
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT076099
Cod. catastaleE033
TargaPZ
Cl. sismicazona 1 (sismicità alta)[5]
Cl. climaticazona D, 1 956 GG[6]
Nome abitantiginestrini (ufficiale)
ginestrali (comune)
zhurjanë (in arbëreshë)
sc'nëstralə (in dialetto)
PatronoNostra Signora di Costantinopoli
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Ginestra
Ginestra
Ginestra – Mappa
Ginestra – Mappa
Posizione del comune di Ginestra all'interno della provincia di Potenza
Sito istituzionale

Ginestra (Zhura in arbëreshë, La Sc'nèstrə in dialetto locale, fino all'Ottocento Lombarda Massa o Lombardomassa) è un comune italiano di 661 abitanti[4] della provincia di Potenza in Basilicata, situato nel Vulture-Melfese.

Tra le antiche colonie albanesi d'Italia, costituisce insieme a Barile, Maschito, San Costantino Albanese e San Paolo Albanese, la minoranza etnico-linguistica italo-albanese (arbëreshe) in Basilicata.

Fu frazione del comune di Ripacandida fino al 1965.

  1. ^ a b Comuni e città - Variazioni Amministrative del Comune di Ripacandida, su comuniecitta.it. URL consultato il 2 luglio 2014.
  2. ^ SIUSA - Delegazione municipale di Ginestra frazione di Ripacandida, su siusa.archivi.beniculturali.it. URL consultato il 2 luglio 2014.
  3. ^ Legge 5 luglio 1965, n. 815, in materia di "Istituzione del Comune di Ginestra"
  4. ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  5. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  6. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).

Previous Page Next Page






جينسترا Arabic جینسترا AZB Джинестра Bulgarian Ginestra (Italia) BR Ginestra (Potenza) Catalan Джинестра (коммуна) CE Ginestra (munisipyo) CEB Ginestra German Ginestra English Ginestra EO

Responsive image

Responsive image