Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Gioco di parole

Violento slogan politico consistente in un gioco di parole del genere del bisticcio

L'espressione gioco di parole (o gioco linguistico)[1] descrive fenomeni molto eterogenei (calembour, limerick, lipogrammi, paronimie),[2] accomunati solo dall'impiego di regole non convenzionali, spesso estemporanee ma a volte anche codificate (enigmistica, ludolinguistica), che sostituiscono o affiancano quelle del sistema linguistico di riferimento.[3]

In un'accezione più stretta e comune, «gioco di parole» designa la figura retorica del bisticcio o il doppio senso (calembour)[4] calati nella cosiddetta freddura:[5][6] questa definizione individua il meccanismo alla base del fenomeno (somiglianza/identità fonetica e differenza semantica) e lo riconduce all'ambito dell'umorismo.[3]

  1. ^ Bartezzaghi 2017.
  2. ^ Quaderni del CeSLiC, p. XIII.
  3. ^ a b Bartezzaghi 2010.
  4. ^ Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, calembour, in Il Sabatini Coletti - Dizionario della lingua italiana, edizione online su dizionari.corriere.it, 2018.
  5. ^ Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, bisticcio, in Il Sabatini Coletti - Dizionario della lingua italiana, edizione online su dizionari.corriere.it, 2018.
  6. ^ Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, freddura, in Il Sabatini Coletti - Dizionario della lingua italiana, edizione online su dizionari.corriere.it, 2018.

Previous Page Next Page






تلاعب بالألفاظ Arabic Joc de paraules Catalan Slovní hříčka Czech Wortspiel German Word play English Vortludo EO Hitz-joko EU بازی با واژگان FA Sanaleikki Finnish Jeu de mots French

Responsive image

Responsive image