Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Giovanni III del Portogallo

Giovanni III del Portogallo
Re di Portogallo e degli Algarve
Stemma
Stemma
In carica13 dicembre 1521 –
11 giugno 1557
IncoronazioneLisbona, 19 dicembre 1521
PredecessoreManuele I
SuccessoreSebastiano I
Nome completoJoão d'Aviz
NascitaCastello di São Jorge, Lisbona, 7 giugno 1502
MortePalazzo della Ribeira, Lisbona, 11 giugno 1557 (55 anni)
Luogo di sepolturaMonastero dos Jerónimos
Casa realeCasato d'Aviz
PadreManuele I del Portogallo
MadreMaria d'Aragona
ConsorteCaterina d'Asburgo
FigliAlfonso
Maria Emanuela
Isabella
Beatrice
Manuele
Filippo
Dionigi
Giovanni Manuele
Antonio
ReligioneCattolicesimo
Firma

Giovanni III (in portoghese João III) d'Aviz, detto il Pio (Lisbona, 7 giugno 1502Lisbona, 11 giugno 1557), è stato il quindicesimo re del Portogallo e dell'Algarve.

Figlio del re Manuele I e di Maria d'Aragona, figlia quartogenita di Ferdinando II d'Aragona e di Isabella di Castiglia. Giovanni succedette a suo padre nel 1521, all'età di diciannove anni. Durante il suo governo, i possedimenti portoghesi vennero estesi in Asia e nel nuovo mondo attraverso la colonizzazione del Brasile. La politica di Giovanni III tesa a rafforzare le basi commerciali del Portogallo in India (ad esempio a Goa) assicurarono alla sua nazione il monopolio sul commercio di alcune spezie come i chiodi di garofano o la noce moscata dalle Molucche, al punto da venire soprannominato "Re speziere". Alla vigilia della sua morte nel 1557, l'impero portoghese spaziava per circa 4 milioni di chilometri quadrati. Durante il suo regno, i portoghesi divennero i primi europei a mantenere i contatti sia con la Cina, all'epoca sotto il dominio della dinastia Ming, e con il Giappone durante il periodo Muromachi. Abbandonò i territori musulmani del Nord Africa in favore del commercio con l'India e negli investimenti in Brasile. In Europa migliorò le relazioni con le regioni del mar Baltico e con la Renania, sempre per espandere il commercio nazionale.


Previous Page Next Page