Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Gipsoteca canoviana

Gipsoteca canoviana
Sala principale del museo canoviano di Possagno
Ubicazione
StatoItalia (bandiera) Italia
LocalitàPossagno
IndirizzoVia Antonio Canova 74 e Via Antonio Canova 74, 31054 Possagno
Coordinate45°51′06.3″N 11°52′29.68″E
Caratteristiche
TipoGipsoteca
Intitolato aAntonio Canova
Istituzione1832
FondatoriGiovanni Battista Sartori
Apertura1844
GestioneFondazione Canova
DirettoreMoira Mascotto (dal luglio 2020)[1]
Visitatori72 000 (2022)
Sito web

La Gipsoteca canoviana[2][3][4] o Gypsotheca canoviana è una parte del Museo Canova, insieme alla Casa Natale dello scultore e alla Biblioteca. Il complesso è situato a Possagno (in provincia di Treviso) e contiene i modelli in gesso e i bozzetti in argilla dello scultore neoclassico Antonio Canova (1757-1822), nonché alcuni dei suoi quadri e disegni.

Il termine gipsoteca significa letteralmente “raccolta di gessi”;[5] in questo luogo infatti sono custoditi i modelli in gesso delle opere che poi il Canova realizzava in marmo. Il suo processo artistico era lungo e prevedeva più fasi di elaborazione del soggetto; uno di questi momenti di produzione consisteva nella realizzazione dell’opera in gesso a grandezza naturale; sarebbe servita poi come guida per scolpire l’opera finale in marmo. In questo luogo sono conservati anche i bozzetti in terracotta e creta: lavori di piccole dimensioni di cui l’artista si serviva nelle prime fasi della realizzazione di una scultura, per verificare come i disegni, che aveva fatto sulla carta, prendessero vita nello spazio.

La Gipsoteca canoviana si sviluppa su due ambienti: la parte più antica risale al 1836 ed è un edificio a pianta basilicale progettato dall’architetto veneziano Lazzari; la parte più recente, realizzata dall’architetto Carlo Scarpa, risale al 1957.[6] Quella di Possagno è la più grande Gipsoteca monografica d’Europa. Il complesso museale poi comprende la casa natale in cui è custodita una pinacoteca con alcune opere a olio su tela e tempera di Canova, dei disegni e delle incisioni; si possono trovare anche alcuni degli strumenti dell’artista, oltre che i suoi vestiti.[7] Davanti alla casa si trova il giardino con splendidi roseti. Oltre il giardino si apre il Brolo, ovvero il frutteto con alberi rari e diversi tra cui una grande “pignera”, un pino italico piantato dallo stesso Canova nel 1799.[3][7]
Nel museo è presente anche una ricca biblioteca composta da tre settori: il primo costituito da più di 5000 volumi donati dal professor Massimiliano Pavan (1920-1991) e il secondo composto dai volumi, relativi alla cultura artistica veneziana, donati dalla professoressa Elena Bassi (1911-1991). Il terzo settore è composto dalla biblioteca canoviana, ovvero volumi di cultura, vita e opere di Canova.[8]

  1. ^ Arianna Ceschin, Possagno, Moira Mascotto neodirettrice della Gypsotheca Antonio Canova: "Valorizzare il patrimonio come obiettivo", su Qdpnews. URL consultato l'11 giugno 2021.
  2. ^ George Washington “ritrovato” alla Gipsoteca Canoviana, su FIRSTonline, 1º aprile 2019. URL consultato l'11 giugno 2021.
  3. ^ a b Il Museo di Canova a Possagno |, su La Tua Italia. URL consultato l'11 giugno 2021 (archiviato dall'url originale il 2 agosto 2021).
  4. ^ Alfredo Melani, Scultura italiana antica e moderna, U. Hoepli, 1912. URL consultato l'11 giugno 2021.
  5. ^ Gipsoteca canoviana, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato l'11 giugno 2021.
  6. ^ Maria Vittoria Brugnoli, Ragguaglio delle arti: 1954-1958, Editalia, 1959. URL consultato l'11 giugno 2021.
  7. ^ a b La Casa Natale – Museo Canova, su museocanova.it. URL consultato l'11 giugno 2021 (archiviato dall'url originale il 20 giugno 2021).
  8. ^ Biblioteca e Archivio – Museo Canova, su museocanova.it. URL consultato l'11 giugno 2021 (archiviato dall'url originale il 28 giugno 2021).

Previous Page Next Page






Museo Canova English Gipsoteca canoviana Spanish Museu Canoviano Portuguese

Responsive image

Responsive image