Giulianova Calcio 1924 Calcio ![]() | |
---|---|
![]() | |
Giglie, Giallorossi, Lupi | |
Segni distintivi | |
Uniformi di gara | |
Colori sociali | ![]() |
Simboli | Cavaliere e lupo |
Inno | Giglie Alè Graziano Caprioni |
Dati societari | |
Città | Giulianova |
Nazione | ![]() |
Confederazione | UEFA |
Federazione | ![]() |
Campionato | Eccellenza Abruzzo |
Fondazione | 1924 |
Rifondazione | 1936 |
Rifondazione | 1948 |
Rifondazione | 2012 |
Rifondazione | 2016 |
Rifondazione | 2021 |
Presidente | ![]() |
Allenatore | ![]() |
Stadio | Rubens Fadini (4 347 posti) |
Sito web | www.asdgiulianova.it |
Palmarès | |
Si invita a seguire il modello di voce |
Il Giulianova Calcio 1924, meglio noto come Giulianova o Giglie[1] dai tifosi giuliesi, è una società calcistica italiana con sede nella città di Giulianova.
La società è stata fondata, secondo varie ricostruzioni, il 7 dicembre 1924[2] con la denominazione di Società Sportiva Giuliese, nel 1936, come Polisportiva Castrum, adotta per colori sociali il giallo e il rosso. Assume il nome di Giulianova Calcio dal 1979 al 2012, denominazione che riprende nel 2023 con l'aggiunta dell'anno di fondazione. La squadra disputa le partite casalinghe allo stadio Rubens Fadini, impianto capace di ospitare sino a 4.347 spettatori.[3]
Vanta una lunga e costante tradizione calcistica, avendo partecipato a 43 stagioni di calcio professionistico, di cui 25 di terza serie, tra le quali spiccano il 2º posto del 1972-1973 e gli spareggi play-off per la Serie B 1996-1997 e 1998-1999. Nel 1994 fu finalista dello scudetto dilettanti contro la Pro Vercelli (3-2; 0-1). Il Giulianova per la sua storia calcistica è stato, fino alla stagione 2018-2019, tra i primi 100 club nel ranking nazionale della tradizione sportiva.
Nel palmares figurano, a livello nazionale, un campionato di Serie C2 (1979-1980) e due di Serie D (1970-1971, 1993-1994). Le altre promozioni sono state ottenute a seguito della vittoria dei play-off di Serie C2/Lega Pro Seconda Divisione (1995-1996, 2008-2009), la prima partecipazione in Serie C è stata raggiunta nella stagione 1938-1939.
Degno di nota è il settore giovanile dei lupi[4][5] giallorossi, che può fregiarsi di 10 titoli nazionali e ha lanciato decine di calciatori in massima serie.