Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Giuseppe Garibaldi (C 551)

Giuseppe Garibaldi (C 551)
La portaeromobili Giuseppe Garibaldi in navigazione nell'Oceano Atlantico
Descrizione generale
Tipoincrociatore portaeromobili
portaerei leggera (STOVL) - antisommergibile[1]
Classeunica
In servizio con Marina Militare
Identificazione551
Indicativo di chiamata radio ITU:
India
I
Alfa
A
India
I
Quebec
Q
(India-Alfa-India-Quebec)
Ordine21 novembre 1977
CostruttoriItalcantieri
CantiereMonfalcone (GO), Italia
Impostazione26 marzo 1981
Varo4 giugno 1983
MadrinaFlavia Donata Solvetti in Garibaldi
Completamento30 settembre 1985
Consegna3 ottobre 1987
IntitolazioneGiuseppe Garibaldi, generale e patriota italiano
Fuori servizio1º ottobre 2024
Caratteristiche generali
Dislocamento
  • standard: 10 100 t
  • a pieno carico: 13 850 t
  • Dopo le modifiche 2003: 14 150 t
Lunghezza180,2 m
Larghezza
  • al galleggiamento: 23,4 m
  • al ponte di volo: 30,4 m
Pescaggio6,7 m
Ponte di volocirca 174 m x 30,40m
PropulsioneCOGAG:
Velocità30 nodi (56 km/h)
Autonomia7.000 miglia (13.000 km) alla velocità di 20 nodi
Capacità di carico18 aeromobili in totale (12 in aviorimessa e 6 velivoli sul ponte di volo)
Equipaggio550 uomini + fino a 230 addetti componente aerea+ staff Comando per un totale di 830 uomini
Equipaggiamento
Sensori di bordoradar:
  • Hughes AN/SPS-52C in banda E
    (ricerca aerea a lungo raggio 3D)
  • Selenia MM/SPS-768 (RAN-3L)
    (ricerca aerea medio raggio in banda D)
  • Selenia SPS/RAN-10
    (ricerca aerea e di superficie)
  • SPS-702 CORA (superficie)
  • SPN-749 (navigazione)
  • SPN-728 (approccio)
  • RTN-30X
    (tiro per Albatros/Aspide)
  • RTN-10X
    (controllo fuoco per Dardo)
Sistemi difensiviECM/ESM:
Armamento
Artiglieria
Siluri
Missili
Mezzi aereiLinea di volo costituita da 12-18 aeromobili (SH-3D/EH-101 o/e AV-8B Plus)
Note
MottoObbedisco
dati tratti da[2]
voci di portaerei presenti su Wikipedia

L'incrociatore portaeromobili[3][4] STOVL Giuseppe Garibaldi, matricola C 551[3][5], è un'unità della Marina Militare che prende il nome dal celebre generale del Risorgimento. L'unità è stata la prima portaerei nella storia della Marina Militare ad entrare in servizio attivo dato che due unità portaerei, l'Aquila e lo Sparviero, furono approntate nel corso della seconda guerra mondiale ma non entrarono mai in servizio. La nave ha ricoperto il ruolo prestigioso di nave ammiraglia della Marina Militare dal 1987 al 2011, quando è passato alla nuova portaerei Cavour[6]. Il ruolo di portabandiera della flotta era stato ricoperto dal 1961 al 1971 con lo stesso nome e la stessa matricola, dall'incrociatore leggero rimodernato Giuseppe Garibaldi.

La nave ha subito un ammodernamento nel 2003 e una profonda ristrutturazione nel 2013 ed è attualmente in ridotta tabella di disponibilità (RTD), cioè in riserva, dal 1º ottobre 2024 presso l'Arsenale militare marittimo di Taranto nell'attesa di essere posta definitivamente in disarmo.[7]

  1. ^ Garibaldi Aircraft Carrier, Italy, su naval-technology.com. URL consultato il 12 giugno 2009 (archiviato il 1º giugno 2009).
  2. ^ Garibaldi, su marina.difesa.it. URL consultato il 17 gennaio 2014 (archiviato l'11 agosto 2016).
  3. ^ a b Ciò giustifica l'utilizzo dell'identificativo C, associato agli incrociatori, invece della R in uso invece per le portaerei.
  4. ^ Cfr. scheda nave Giuseppe Garibaldi sul sito della Marina, su marina.difesa.it. URL consultato il 6 aprile 2013 (archiviato l'11 agosto 2016).
  5. ^ stato maggiore della Marina - SMM2 - Nominativi internazionali delle navi e delle stazioni radio costiere italiane, edizione 2013 (Aggiornata al 23/12/2013) Archiviato l'8 settembre 2014 in Internet Archive..
  6. ^ Copia archiviata, su marina.difesa.it. URL consultato il 12 gennaio 2016 (archiviato il 25 gennaio 2016).
  7. ^ La portaerei Garibaldi va in pensione, su bari.repubblica.it.

Previous Page Next Page