Giuseppe Garibaldi (C 551) | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Tipo | incrociatore portaeromobili portaerei leggera (STOVL) - antisommergibile[1] |
Classe | unica |
In servizio con | ![]() |
Identificazione | 551 Indicativo di chiamata radio ITU: |
Ordine | 21 novembre 1977 |
Costruttori | Italcantieri |
Cantiere | Monfalcone (GO), Italia |
Impostazione | 26 marzo 1981 |
Varo | 4 giugno 1983 |
Madrina | Flavia Donata Solvetti in Garibaldi |
Completamento | 30 settembre 1985 |
Consegna | 3 ottobre 1987 |
Intitolazione | Giuseppe Garibaldi, generale e patriota italiano |
Fuori servizio | 1º ottobre 2024 |
Caratteristiche generali | |
Dislocamento |
|
Lunghezza | 180,2 m |
Larghezza | |
Pescaggio | 6,7 m |
Ponte di volo | circa 174 m x 30,40m |
Propulsione | COGAG: |
Velocità | 30 nodi (56 km/h) |
Autonomia | 7.000 miglia (13.000 km) alla velocità di 20 nodi |
Capacità di carico | 18 aeromobili in totale (12 in aviorimessa e 6 velivoli sul ponte di volo) |
Equipaggio | 550 uomini + fino a 230 addetti componente aerea+ staff Comando per un totale di 830 uomini |
Equipaggiamento | |
Sensori di bordo | radar:
|
Sistemi difensivi | ECM/ESM: |
Armamento | |
Artiglieria |
|
Siluri |
|
Missili |
|
Mezzi aerei | Linea di volo costituita da 12-18 aeromobili (SH-3D/EH-101 o/e AV-8B Plus) |
Note | |
Motto | Obbedisco |
dati tratti da[2] | |
voci di portaerei presenti su Wikipedia |
L'incrociatore portaeromobili[3][4] STOVL Giuseppe Garibaldi, matricola C 551[3][5], è un'unità della Marina Militare che prende il nome dal celebre generale del Risorgimento. L'unità è stata la prima portaerei nella storia della Marina Militare ad entrare in servizio attivo dato che due unità portaerei, l'Aquila e lo Sparviero, furono approntate nel corso della seconda guerra mondiale ma non entrarono mai in servizio. La nave ha ricoperto il ruolo prestigioso di nave ammiraglia della Marina Militare dal 1987 al 2011, quando è passato alla nuova portaerei Cavour[6]. Il ruolo di portabandiera della flotta era stato ricoperto dal 1961 al 1971 con lo stesso nome e la stessa matricola, dall'incrociatore leggero rimodernato Giuseppe Garibaldi.
La nave ha subito un ammodernamento nel 2003 e una profonda ristrutturazione nel 2013 ed è attualmente in ridotta tabella di disponibilità (RTD), cioè in riserva, dal 1º ottobre 2024 presso l'Arsenale militare marittimo di Taranto nell'attesa di essere posta definitivamente in disarmo.[7]