Glutetimide | |
---|---|
Nome IUPAC | |
3-etil-3-fenil-piperidin-2,6-dione | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C13H15NO2 |
Massa molecolare (u) | 217,264 |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 201-012-0 |
Codice ATC | N05 |
PubChem | 3487 |
DrugBank | DBDB01437 |
SMILES | CCC1(CCC(=O)NC1=O)C2=CC=CC=C2 |
Dati farmacocinetici | |
Biodisponibilità | Variabile |
Metabolismo | epatico |
Emivita | 10-12 ore |
Escrezione | Renale:2% Fecale:2% |
Indicazioni di sicurezza | |
La glutetimide è un sedativo ipnotico[1] che venne introdotto in terapia medica nel 1954 come un'alternativa valida e sicura ai barbiturici per curare l'insonnia.[2] Il farmaco per certi aspetti mantiene sul sistema nervoso centrale (SNC) un effetto deprimente simile a quello dei barbiturici. Dopo un breve periodo di utilizzo fu chiaro a tutti i clinici che la glutetimide era in grado di provocare dipendenza e sintomi di astinenza altrettanto gravi e simili a quelli dei barbiturici.[3]