Gollum | |
---|---|
Gollum interpretato da Andy Serkis in Lo Hobbit - Un viaggio inaspettato (2012) | |
Universo | Arda |
Lingua orig. | Inglese |
Autore | J. R. R. Tolkien |
1ª app. in | Lo Hobbit |
Ultima app. in | Il Signore degli Anelli |
Interpretato da | Andy Serkis |
Voci orig. |
|
Voci italiane |
|
Caratteristiche immaginarie | |
Alter ego | Sméagol (detto anche Trahald) |
Soprannome | Portatore dell'Anello |
Specie | Hobbit |
Sesso | Maschio |
Etnia | Sturoi[1] |
Data di nascita | 2440 T.E. circa |
Gollum (pr. /ˈɡɔllum/) noto anche come Sméagol o Trahald, è un personaggio di Arda, l'universo immaginario fantasy creato dallo scrittore inglese J. R. R. Tolkien.
Compare con un ruolo minore nel romanzo Lo Hobbit e come protagonista che poi si rivela uno dei principali antagonisti nel seguito, Il Signore degli Anelli.
All'interno del corpus dello scrittore, Gollum è senza dubbio il personaggio più ambiguo e complesso della saga: egli è sempre in bilico, pronto a favorire l'uno o l'altro a seconda della sua propria necessità e convenienza. Il ruolo di Gollum ne Lo Hobbit è piuttosto breve, ma è di grande importanza per i fini della trama de Il Signore degli Anelli, nel quale Tolkien, rivalutata la storia di Gollum, lo rende uno dei protagonisti del romanzo. Ne Il Signore degli Anelli, Gollum svolge il ruolo di guida per i protagonisti, Frodo e Sam durante la strada verso Mordor per distruggere l'Unico Anello forgiato dall'Oscuro Signore Sauron; lo stesso Gollum, trasformatosi, era entrato in possesso di quest'ultimo oggetto (senza conoscerne le origini e il luogo da cui provenisse), ma lo perse nel corso di Lo Hobbit.
Seppur sia molto importante nel mondo fantasy di Tolkien, Gollum compare solo in due opere, ma trova spazio anche nelle Appendici, nei quali vengono aggiunti dettagli sulla sua storia prima dei fatti narrati ne Il Signore degli Anelli, quando venne in mano a Bilbo Baggins.