Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Gonzaga di Molfetta

Gonzaga di Molfetta
Inquartato: nel I di rosso, al leone dalla coda doppia d'argento, armato e lampassato d'oro, coronato e collarinato dello stesso (Boemia); nel II fasciato d'oro e di nero (Gonzaga antico); nel III inquartato: nel primo di rosso, seminato di fiammelle d'oro al liocorno d'argento, accollato di una corona antica d'oro annodata con una sciarpa d'argento svolazzante, nel secondo di rosso, alla corona antica d'oro, posta in sbarra, nel terzo fasciato di rosso e di verde, alla cotissa in banda d'argento attraversante (Borromeo), nel quarto bandato d'azzurro innestato d'argento e di verde (Vitaliani); nel IV inquartato: nel primo e nel quarto di rosso, al sole d'argento (Del Balzo), nel secondo e nel terzo d'oro, al corno da caccia d'azzurro, virolé et enguiché di rosso (Orange); sul tutto d'argento, dall'aquila spiegata di nero, rostrata e lampassata di rosso (Sicilia-Hohenstaufen).[1]
StatoPrincipato di Molfetta
Casata di derivazioneGonzaga di Guastalla
Casata principaleGonzaga
Titoli
FondatoreFerrante I Gonzaga
Ultimo sovranoFerrante III Gonzaga
Attuale caporamo estinto
Data di fondazione1529
Data di estinzione1593
Etniaitaliana
Ritratto di Isabella di Capua, principessa di Molfetta

I Gonzaga di Molfetta[2] furono un ramo minore dei Gonzaga di Guastalla.

  1. ^ Blasonario delle famiglie nobili e notabili di Molfetta e dintorni., su molfetta.net. URL consultato il 23 aprile 2016 (archiviato dall'url originale il 12 maggio 2016).
  2. ^ Giancarlo Malacarne, I Gonzaga di Mantova: una stirpe per una capitale europea, Volume 4, 2007.

Previous Page Next Page






Гонзага ди Молфета Bulgarian

Responsive image

Responsive image