Graglia comune | |
---|---|
Panorama dall'Alpe Amburnero - in primo piano il santuario della Madonna di Loreto | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Piemonte |
Provincia | Biella |
Amministrazione | |
Sindaco | Marco Astrua (Vivi Graglia) dal 10-06-2024 |
Territorio | |
Coordinate | 45°33′30.82″N 7°58′40.87″E |
Altitudine | 596 m s.l.m. |
Superficie | 20,14 km² |
Abitanti | 1 456[1] (31-12-2021) |
Densità | 72,29 ab./km² |
Comuni confinanti | Camburzano, Donato, Lillianes (AO), Mongrando, Muzzano, Netro, Settimo Vittone (TO), Sordevolo |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 13895 |
Prefisso | 015 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 096028 |
Cod. catastale | E130 |
Targa | BI |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona F, 3 079 GG[3] |
Nome abitanti | gragliesi |
Patrono | Santa Fede |
Giorno festivo | seconda domenica di ottobre |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Graglia (Graja in piemontese) è un comune italiano di 1 456 abitanti della provincia di Biella in Piemonte. Sito sul Sacro Monte di Graglia, in frazione "Santuario" (790 metri s.l.m.) vi hanno sede un noto santuario mariano e lo stabilimento in cui viene imbottigliata l'acqua minerale Lauretana[4]. Nel 1992 il comune di Graglia è passato dalla provincia di Vercelli alla provincia di Biella.