Granaglione municipio | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Città metropolitana | ![]() |
Comune | Alto Reno Terme |
Territorio | |
Coordinate | 44°07′N 10°58′E |
Altitudine | 781 m s.l.m. |
Superficie | 39,71 km² |
Abitanti | 2 222[1] (31-12-2014) |
Densità | 55,96 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 40046 (già 40045) |
Prefisso | 0534 |
Fuso orario | UTC+1 |
Cod. catastale | E135 |
Targa | BO |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 577 GG[3] |
Nome abitanti | granaglionesi |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Granaglione (Granajõ in dialetto bolognese montano alto, Granajån in dialetto bolognese cittadino[4]) è una località del comune di Alto Reno Terme, nella città metropolitana di Bologna, in Emilia-Romagna.
Centro montano dell'Appennino tosco-emiliano, posto al confine con la provincia di Pistoia, è stato un comune sparso fino al 31 dicembre 2015, con sede municipale nella frazione di Molino del Pallone, e attualmente costituisce un municipio del comune di Alto Reno Terme ai sensi dell'art. 34 dello Statuto.[5] Granaglione è conosciuta e chiamata dai locali anche "paese delle ortensie" per l'alto numero di tali piante in tutto il paese.