Greco | |
---|---|
Dettagli | |
Sinonimi | Greco di Tufo, Greco del Vesuvio, Greco della Torre, Greco di Napoli, Grieco, Ceppaloni, Greco di Somma, Fontana, Greco di Sona, San Giorgio del Sannio, Greca Napolitana, Grecula[1][2] |
Paese di origine | Italia |
Colore | bacca bianca |
Italia | |
DOCG | Greco di Tufo |
DOC | Bianco di Pitigliano Capri Cilento Colline Lucchesi Cori Gravina Irpinia Marino Molise o del Molise Penisola Sorrentina Roma Sannio Vesuvio Vignanello Greco di Bianco |
IGT | Allerona Alta Valle del Greve Barbagia Benevento o Beneventana Bettona Campania Cannara Civitella d'Agliano Colli Aprutini Colli Cimini Colli del Limbara Colli del Sangro Colli di Salerno Colline del Genovesato Colline Frentane Colline Pescaresi Colline Savonesi Colline Teatine Costa Toscana Daunia Del Vastese o Histonium Dugenta Epomeo Frusinate o del Frusinate Isola dei Nuraghi Lazio Liguria di Levante Marmilla Montecastelli Murgia Narni Nurra Ogliastra Osco o Terre degli Osci Paesteum Parteolla Planargia Pompeiano Provincia di Nuoro Puglia Roccamonfina Romangia Rotae Salento Sibiola Spello Tarantino Terre Aquilane |
Ampelografia | |
Degustazione | |
http://catalogoviti.politicheagricole.it/result.php?codice=097 |
Il Greco, o Greco di Tufo o Greco bianco di Tufo[2], è un vitigno italiano a bacca bianca.
Sebbene nel Registro Nazionale delle Varietà di Vite risulti un suo sinonimo, l'Asprinio Bianco è un vitigno molto antico e si ritiene che derivi dallo stesso greco[3].
È utilizzato per produrre, tra gli altri, il vino DOCG Greco di Tufo.