Grossite |
---|
![](//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/c/ce/Grossite.png/260px-Grossite.png) |
Classificazione Strunz (ed. 10) | 4.CC.15[1]
|
---|
Formula chimica | CaAl4O7[2]
|
---|
Proprietà cristallografiche |
---|
Sistema cristallino | monoclino[3]
|
---|
Parametri di cella | a = 12,94(1) Å, b = 8,910(8) Å, c = 5,446(4) Å, β = 107,0(1)°,[4] V = 600,1 ų[1]
|
---|
Gruppo puntuale | 2/m[5]
|
---|
Gruppo spaziale | C2/c (nº 15)[3]
|
---|
Proprietà fisiche |
---|
Densità calcolata | 2,88[4] g/cm³
|
---|
Colore | da incolore a bianco,[3] raramente viola pallido[6]
|
---|
Lucentezza | vitrea[1]
|
---|
Opacità | trasparente[2]
|
---|
Striscio | bianco[4]
|
---|
Diffusione | rara
|
---|
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale
|
La grossite (simbolo IMA: Gss[7]) è un minerale e un ossido molto raro con la composizione chimica idealizzata CaAl4O7.
- ^ a b c Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Mindat
- ^ a b (EN) Grossite Mineral Data, su webmineral.com. URL consultato il 15 settembre 2024.
- ^ a b c (DE) Grossite, su mineralienatlas.de. URL consultato il 15 settembre 2024.
- ^ a b c (EN) Dietmar Weber e Adolf Bischoff, Grossite (CaAl4O7) - a rare phase in terrestrial rocks and meteorites, in European Journal of Mineralogy, 1994, pp. 591–594, DOI:10.1127/ejm/6/4/0591.
- ^ (EN) Grossite (PDF), in Handbook of Mineralogy. URL consultato il 15 settembre 2024.
- ^ (EN) Matteo Ardit, Fernando Cámara e Ulf Hålenius, Vanadium-induced coloration in grossite (CaAl4O7) and hibonite (CaAl12O19), in American Mineralogist, vol. 106, 2021, pp. 599–608, DOI:10.2138/am-2020-7544.
- ^ (EN) Laurence N. Warr, IMA–CNMNC approved mineral symbols (PDF), in Mineralogical Magazine, vol. 85, 2021, pp. 291–320, DOI:10.1180/mgm.2021.43. URL consultato il 15 settembre 2024.