Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Grottesca

Motivi grotteschi rinascimentali in formati assortiti.
Le grottesche antiche della Domus Aurea.
Grottesche della scuola di Raffaello, Loggetta del cardinal Bibbiena, Palazzi apostolici, Vaticano.

Le grottesche sono un particolare tipo di decorazione pittorica parietale, che affonda le sue radici nella pittura romana di epoca augustea e che fu riscoperto e reso popolare a partire dalla fine del Quattrocento.

La decorazione a grottesca è caratterizzata dalla raffigurazione di esseri ibridi e mostruosi, chimere, spesso ritratte quali figurine esili ed estrose, che si fondono in decorazioni geometriche e naturalistiche, strutturate in maniera simmetrica, su uno sfondo in genere bianco o comunque monocromo.

Le figure sono molto colorate e danno origine a cornici, effetti geometrici e intrecci, ma sempre mantenendo una certa levità e ariosità, in quanto i soggetti sono in genere lasciati minuti, quasi calligrafici, sullo sfondo. L'illustrazione prevalentemente fantasiosa e ludica, non sempre persegue una funzione puramente ornamentale, ma riveste talvolta anche uno scopo didascalico ed enciclopedico, riproducendo inventari delle arti e delle scienze o raffigurazioni a carattere eponimo.


Previous Page Next Page






زخرفة مغارية Arabic Qrotesk AZ Groteske BAR Гратэск BE Гратэск BE-X-OLD Гротеска Bulgarian Teatre grotesc Catalan Groteska (výtvarné umění) Czech Det groteske Danish Groteske German

Responsive image

Responsive image