Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Guanina

Guanina
formula di struttura
formula di struttura
Struttura 3D a sfere-bastoncelli della Guanina
Struttura 3D a sfere-bastoncelli della Guanina
Struttura 3D van der Waals della Guanina
Struttura 3D van der Waals della Guanina
Nome IUPAC
2-ammino-1,9-diidro-6H-purin-6-one
Abbreviazioni
G
Nomi alternativi
2-amminoipoxantina
2-ammino-6-ossipurina
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC5H5N5O
Massa molecolare (u)151,12
Aspettosolido cristallino bianco
Numero CAS73-40-5
Numero EINECS200-799-8
PubChem764 e 135398634
DrugBankDBDB02377
SMILES
C1=NC2=C(N1)C(=O)N=C(N2)N
Proprietà chimico-fisiche
Temperatura di fusione360 °C (633 K)
Proprietà termochimiche
ΔfH0 (kJ·mol−1)−183,9
Indicazioni di sicurezza
Simboli di rischio chimico
irritante
attenzione
Frasi H315 - 319 - 335
Consigli P261 - 305+351+338 [1]

La guanina (abbreviata G o Gua), nome IUPAC: 2-ammino-6-ossipurina) è una delle due basi azotate puriniche (insieme all'adenina) che formano i nucleotidi degli acidi nucleici DNA e RNA. La sua struttura, essendo una purina, è caratterizzata da un anello pirimidinico fuso ad un imidazolo. In posizione 2 della base è legato un gruppo amminico (NH2), mentre in posizione 6 è presente un gruppo carbonilico: per questo la guanina può essere anche chiamata 2-ammino-6-ossipurina.

Tramite tre legami a idrogeno, nel DNA e nell'RNA si lega alla citosina (C), che è la sua base complementare.

Legata al ribosio forma nel RNA il nucleoside guanosina. Il nucleotide che adotta come base la guanina è chiamato invece deossi-guanosina-5'-fosfato (dGMP).

È presente in concentrazioni elevate (ed autonomamente dal DNA e dall'RNA) nelle guanofore, cellule del secondo strato dell'epitelio del camaleonte, e contribuisce alla colorazione dell'animale virando verso il bianco o verso il blu la luce incidente.

L'etimo del termine (e la fonte da cui originariamente veniva estratta) è il guano.[2]

  1. ^ Sigma Aldrich; rev. del 30.12.2010
  2. ^ William Rossiter. An Illustrated Dictionary Of Scientific Terms. Grigson Press. 2009. ISBN 978-1-4446-5339-7 [1]

Previous Page Next Page






غوانين Arabic Quanin AZ قوانین AZB Гуанін BE Гуанин Bulgarian গুয়ানিন Bengali/Bangla Guanin BR Guanin BS Guanina Catalan Guanin Czech

Responsive image

Responsive image