Il cosiddetto Guerriero di Castiglione è una lastra funeraria scolpita, scoperta casualmente nell'antico insediamento insediamento greco-siculo di Castiglione di Ragusa nel febbraio del 1999. L'opera è custodita presso il Museo archeologico ibleo di Ragusa.[1]
Il "guerriero" fu scoperto in una necropoli databile tra la fine del VII e il primo quarto del VI sec. a.C., formata da 18 tombe, tra cui un monumentale tumulo con tomba a fossa centrale.[1]
La fattura indica una produzione locale, con influenze corinzie e siracusane, e attesta la ricezione in ambiente indigeno degli stilemi greci.[1]