Guiglia comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Emilia-Romagna |
Provincia | Modena |
Amministrazione | |
Sindaco | Iacopo Lagazzi (lista civica) dall'11-6-2018 |
Territorio | |
Coordinate | 44°25′30″N 10°57′47″E |
Altitudine | 490 m s.l.m. |
Superficie | 48,3 km² |
Abitanti | 4 179[1] (30-6-2024) |
Densità | 86,52 ab./km² |
Frazioni | Castellino, Gainazzo, Monteorsello, Pieve di Trebbio, Rocca Malatina, Rocchetta, Samone |
Comuni confinanti | Marano sul Panaro, Pavullo nel Frignano, Savignano sul Panaro, Valsamoggia (BO), Zocca |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 41052 |
Prefisso | 059 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 036017 |
Cod. catastale | E264 |
Targa | MO |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 877 GG[3] |
Nome abitanti | guigliesi |
Patrono | san Geminiano |
Giorno festivo | 31 gennaio |
Cartografia | |
Posizione del comune di Guiglia all'interno della provincia di Modena | |
Sito istituzionale | |
Guiglia (Guîa o Guéa in dialetto frignanese[4]) è un comune italiano di 4 179 abitanti della provincia di Modena in Emilia-Romagna, situato a sud del capoluogo; fa parte dell'Unione Terre di Castelli.
Il territorio comunale di Guiglia si estende sulle prime colline che occupano il versante destro del fiume Panaro, ad un'altezza di 490 metri sul livello del mare. È soprannominata "Balcone dell'Emilia", merito della posizione che occupa in cima ad una collina e che permette, da quasi tutto il paese, di vedere la maggior parte della provincia di Modena. Comprende il capoluogo Guiglia e sette frazioni: Roccamalatina, Samone, Monteorsello, Castellino, Gainazzo, Pieve di Trebbio e Rocchetta. Oltre una buona dotazione di servizi ricettivi ed attrezzature sportive, Guiglia offre un ambiente naturale particolarmente interessante (Parco Regionale dei Sassi di Roccamalatina), arricchito dalla presenza di molte borgate rurali e da monumenti.