Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Guiglia

Disambiguazione – Se stai cercando il cognome italiano, vedi Guglielmi (cognome).
Guiglia
comune
Guiglia – Stemma
Guiglia – Bandiera
Guiglia – Veduta
Guiglia – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Emilia-Romagna
Provincia Modena
Amministrazione
SindacoIacopo Lagazzi (lista civica) dall'11-6-2018
Territorio
Coordinate44°25′30″N 10°57′47″E
Altitudine490 m s.l.m.
Superficie48,3 km²
Abitanti4 179[1] (30-6-2024)
Densità86,52 ab./km²
FrazioniCastellino, Gainazzo, Monteorsello, Pieve di Trebbio, Rocca Malatina, Rocchetta, Samone
Comuni confinantiMarano sul Panaro, Pavullo nel Frignano, Savignano sul Panaro, Valsamoggia (BO), Zocca
Altre informazioni
Cod. postale41052
Prefisso059
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT036017
Cod. catastaleE264
TargaMO
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 877 GG[3]
Nome abitantiguigliesi
Patronosan Geminiano
Giorno festivo31 gennaio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Guiglia
Guiglia
Guiglia – Mappa
Guiglia – Mappa
Posizione del comune di Guiglia all'interno della provincia di Modena
Sito istituzionale

Guiglia (Guîa o Guéa in dialetto frignanese[4]) è un comune italiano di 4 179 abitanti della provincia di Modena in Emilia-Romagna, situato a sud del capoluogo; fa parte dell'Unione Terre di Castelli.

Il territorio comunale di Guiglia si estende sulle prime colline che occupano il versante destro del fiume Panaro, ad un'altezza di 490 metri sul livello del mare. È soprannominata "Balcone dell'Emilia", merito della posizione che occupa in cima ad una collina e che permette, da quasi tutto il paese, di vedere la maggior parte della provincia di Modena. Comprende il capoluogo Guiglia e sette frazioni: Roccamalatina, Samone, Monteorsello, Castellino, Gainazzo, Pieve di Trebbio e Rocchetta. Oltre una buona dotazione di servizi ricettivi ed attrezzature sportive, Guiglia offre un ambiente naturale particolarmente interessante (Parco Regionale dei Sassi di Roccamalatina), arricchito dalla presenza di molte borgate rurali e da monumenti.

  1. ^ Bilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 324, ISBN 88-11-30500-4.

Previous Page Next Page






جيليا Arabic قویلیا AZB Гуиля Bulgarian Guiglia BR Guiglia Catalan Гуилья CE Guiglia (munisipyo) CEB Guiglia German Γκουίλια Greek Gùia EML

Responsive image

Responsive image