Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Gymnospermae

Gimnosperme
Varie Gimnosperme
Intervallo geologico
Carbonifero-Recente
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoViridiplantae
CladeEmbryophyta
SuperdivisioneTracheobionta
CladeSpermatophyta
CladeGimnosperme
Divisioni

Le Gimnosperme[1] (o Ginnosperme) sono un gruppo di piante vascolari che producono semi non protetti da un ovario.

Sono in genere piante legnose con foglie aghiformi o squamiformi[2][3] e comprendono più di 1000 specie[4]. È ampiamente accettato che le gimnosperme abbiano avuto origine nel tardo periodo Carbonifero, sostituendo le foreste pluviali a licofite della regione tropicale[5]. Questo sembra essere stato il risultato di un evento di duplicazione dell'intero genoma circa 319 milioni di anni fa[6].

La maggior parte delle Gimnosperme attuali sono conifere (Pinophyta), come gli abeti (Abies e Picea), il larice (Larix), la sequoia gigante (Sequoiadendron), i pini (Pinus), Ginepro (Juniperus), Cipressi (Chamaecyparis e Cupressus). Le Gimnosperme hanno importanti usi economici. Pino, abete, abete rosso e cedro sono tutti esempi di conifere utilizzate per il legname, produzione di carta e la resina. Alcuni altri usi comuni delle gimnosperme sono la produzione di sapone, vernice, smalto per unghie, cibo, gomma e profumi.

  1. ^ Dal latino scientifico Gymnospermae, composto di gymno- e spermae, che è dal greco antico γυμνόσπερμος?, gymnóspermos ("dal seme nudo").
  2. ^ Nuovo Devoto-Oli s. v. «Gimnosperme»
  3. ^ Gimnospèrme - Significato ed etimologia - Vocabolario, su Treccani. URL consultato il 18 agosto 2024.
  4. ^ Gymnosperms (Conifers, cycads and allies) — The Plant List, su theplantlist.org. URL consultato il 29 gennaio 2021.
  5. ^ (EN) Sarda Sahney, Michael J. Benton e Howard J. Falcon-Lang, Rainforest collapse triggered Carboniferous tetrapod diversification in Euramerica, in Geology, vol. 38, n. 12, 2010-12, pp. 1079–1082, DOI:10.1130/G31182.1. URL consultato il 29 gennaio 2021.
  6. ^ (EN) Yuannian Jiao, Norman J. Wickett e Saravanaraj Ayyampalayam, Ancestral polyploidy in seed plants and angiosperms, in Nature, vol. 473, n. 7345, 2011-05, pp. 97–100, DOI:10.1038/nature09916. URL consultato il 29 gennaio 2021.

Previous Page Next Page