Halo 3: ODST videogioco | |
---|---|
![]() | |
Piattaforma | Xbox 360, Xbox One, Microsoft Windows |
Data di pubblicazione | Xbox 360:![]() |
Genere | Sparatutto in prima persona |
Tema | Fantascienza |
Origine | Stati Uniti |
Sviluppo | Bungie Studios |
Pubblicazione | Microsoft Game Studios |
Supporto | DVD-DL |
Fascia di età | ESRB: M · PEGI: 16 |
Serie | Halo |
Preceduto da | Halo Wars |
Seguito da | Halo Reach |
Halo 3: ODST, inizialmente conosciuto con il titolo di Halo 3: Recon, è un videogioco sparatutto in prima persona del 2009, sviluppato da Bungie Studios e pubblicato da Microsoft Game Studios per Xbox 360 e Microsoft Windows; si tratta di uno spin-off della serie Halo e cronologicamente si colloca nello spazio temporale che trascorre tra gli eventi di Halo 2 e Halo 3.
Rilasciato nel settembre del 2009, i giocatori vestono i panni di soldati dell'United Nations Space Command (UNSC) di classe ODST (ovvero "Truppe d'assalto a caduta orbitale" o, in acronimo, TALO) impegnati in una guerra contro un'alleanza di razze aliene nota come Covenant. Le vicende hanno luogo nella città in rovina di Nuova Mombasa e, nel corso della campagna, si cerca di scoprire la sorte dei compagni di squadra del protagonista scomparsi nel corso di un'invasione aliena. Nella modalità "Sparatoria", disponibile sul multiplayer, i giocatori combattono ondate di nemici sempre più resistenti per guadagnare punti e sopravvivere il più a lungo possibile; alcuni contenuti aggiuntivi del multi-giocatore di Halo 3 erano presenti nel disco venduto in unione con ODST.
La Bungie inizialmente concepì ODST come un piccolo progetto supplementare da produrre nella pausa tra il completamento di Halo 3 e Halo: Reach. Invece di proporre il classico protagonista della saga, ovvero Master Chief, gli sviluppatori si sono concentrati su figure alternative, appunto quelle degli ODST. Il regista della storia Joseph Staten, che da autore aveva curato la scrittura di Halo: Contatto su Harvest, decise di impostare la storia su un filone quasi da libro giallo, selezionando per tale scopo delle ambientazioni e dei colori particolari, oltre che rifacendosi a personaggi di film noir. Il compositore Martin O'Donnell abbandonò i suoi precedenti temi che avevano contraddistinto la colonna sonora di Halo per creare melodie meno roboanti e influenzate dal jazz. Durante le fasi dello sviluppo, quella che era partita come un'espansione crebbe fino ad acquisire le dimensioni un videogame che, a giudizio dei suoi creatori, avrebbe potuto benissimo operare autonomamente. Il marketing del rilascio per il gioco includeva un fumetto tie-in, dei trailer live-action, dei volantini e dei contenuti web.
Al momento del rilascio, ODST si guadagnò il primato di gioco per Xbox 360 più venduto al mondo. Il titolo ha ricevuto recensioni generalmente positive dalla critica, che ne ha elogiato l'atmosfera, la musica e l'approccio alla storia. I revisori erano divisi sul fatto che la campagna relativamente breve e gli extra inclusi fossero sufficienti per giustificare il prezzo di 60 dollari del prodotto. Il titolo è stato il più venduto negli Stati Uniti nel settembre 2009, con oltre 3 milioni di copie acquistate in breve tempo in tutto il mondo. Softpedia, Time e Wired sono state alcune delle testate di spessore che hanno dichiarato ODST uno dei migliori titoli dell'anno. La campagna per giocatore singolo è stata ripubblicata come contenuto scaricabile per la Master Chief Collection per Xbox One nel maggio 2015 ed è stata rilasciata su PC, anche in questo caso come parte della Master Chief Collection, il 22 settembre 2020.