Halszkaraptor | |
---|---|
Olotipo di H. escuilliei esibito al Munich Show, nel 2011 | |
Stato di conservazione | |
Fossile | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Superordine | Dinosauria |
Sottordine | Theropoda |
Infraordine | Coelurosauria |
Famiglia | † Dromaeosauridae |
Sottofamiglia | † Halszkaraptorinae |
Genere | † Halszkaraptor Cau et al., 2017 |
Nomenclatura binomiale | |
Halszkaraptor escuilliei Cau et al., 2017[1] |
Halszkaraptor (il cui nome significa "ladro di Halszka Osmólska") è un genere estinto di dinosauro teropode dromaeosauride, vissuta nel Cretacico superiore, circa 75-71 milioni di anni fa (Campaniano - Maastrichtiano), in quella che oggi è l'attuale Mongolia.[1] Il genere fa parte della sottofamiglia Halszkaraptorinae e contiene una sola specie, H. escuilliei.[2]
Alcuni scienziati hanno confrontato i suoi fossili con le ossa di coccodrilli e uccelli acquatici, trovando indizi di uno stile di vita semi-acquatico. Analisi filogenetiche hanno rivelato che fu un membro della sottofamiglia basale Halszkaraptorinae, assieme a Mahakala, Hulsanpes e Natovenator.[2][3][4]