Hamburger Kunsthalle | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Località | Amburgo |
Indirizzo | Glockengießerwall 5, 20095 Hamburg |
Coordinate | 53°33′18″N 10°00′11″E |
Caratteristiche | |
Tipo | Arte antica, arte moderna e arte contemporanea |
Istituzione | 1868 |
Apertura | 1868 |
Direttore | Alexander Klar |
Sito web | |
La Hamburger Kunsthalle è un importante museo di Amburgo che ospita una ricca collezione di opere d'arte antiche, moderne e contemporanee.
L’edificio consta di tre corpi di fabbrica uniti tra di loro e compresi tra la stazione centrale (Hauptbahnhof), i binari della ferrovia, la via Glockengießerwall e il fiume Alster, ergendosi sul preesistente Bastion Vincent dello Hamburger Wallanlagen. La superficie totale alle mostre temporanee e alle organizzazioni culturali si aggira attorno ai 13.000 metri quadrati. Punto focale della collezione è il diciannovesimo secolo (in tale sezione si annoverano i celebri dipinti Il Viandante sul mare di nebbia e Il mare di ghiaccio di Caspar David Friedrich). Oltre a ciò, il museo dispone di sezioni dedicati ai cosiddetti “Alte Meister” (“antichi maestri”) e all’arte moderna. Alla sezione contemporanea è dedicato un proprio edificio, progettato da Oswald Mathias Ungers. Il Kupferstichkabinett (“Gabinetto dei disegni e delle stampe”) conserva oltre 130.000 fogli.[1]
La biblioteca invece conserva più di 175.000 volumi, di cui 3.000 tra libri illustrati e liNel caso della pittura murale, tuttavia, nella ristrutturazione è stato scelto un compromesso rispetto allo stato originale. Per enfatizzare le immagini di piccolo formato nella loro combinazione di colori, è stato scelto un tono misto invece del precedente bianco luminoso. Era una tonalità di grigio brillante e delicata, con delicati sottotoni e sfumature di blu e melanzana scelti. Un timbro armonioso, neutro e ritirato, che ha lo scopo di sensibilizzare l'occhio alla differenziazione dei colori e delle forme delle opere d'arte quando illuminato con luce naturale.