Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Hanafismo

Distribuzione delle scuole giuridico-religiose islamiche nel mondo (il colore verde chiaro indica gli hanafiti).
Distribuzione delle scuole giuridico-religiose islamiche nel mondo (il colore azzurro scuro indica gli hanafiti).

Lo hanafismo, ossia la scuola hanafita (in arabo ﺣﻨﻔﻴـة?, ḥanafiyya), è il primo dei quattro madhahib dell'islam sunnita (scuola giuridica) costituito verso la fine dell'VIII secolo d.C., come frutto dell'elaborazione dottrinale del suo fondatore, Abū Ḥanīfa al-Nuʿmān b. Thābit, 699-767, (in arabo ﺍﺑﻮ ﺣﻨﻴﻔـة ﺍﻟﻨﻌﻤﺎﻥ ﺍﺑﻦ ﺛﺎﺑﺖ?) e dei suoi allievi Abū Yūsuf (m. 798) e Muḥammad al-Shaybānī (m. 805). In particolare, quest'ultimo si segnala come colui che dette il via alla codificazione e alla sistematizzazione delle norme disciplinanti i rapporti con i harbī, gli abitanti non musulmani della Dār al-ḥarb.

Sotto il patrocinio degli Abbasidi, la scuola hanafi fiorì in Iraq e si diffuse verso est, stabilendosi saldamente nel Khorasan e nella Transoxiana nel IX secolo, dove godette del sostegno dei governanti samanidi locali.[1] L'espansione turca introdusse la scuola nel subcontinente indiano e in Anatolia, e fu adottata come la principale scuola legale dell'Impero ottomano.[2]

La scuola hanafita è la maddhab con il maggior numero di aderenti, seguita da circa un terzo dei musulmani nel mondo.[3][4] È prevalente in Turchia, Pakistan, Balcani, Levante, Asia centrale, India, Bangladesh, Egitto e Afghanistan, oltre a parti di Russia, Cina e Iran.[5][6] Le altre scuole legali sunnite primarie sono le scuole Maliki, Shafi`i e Hanbali.[6][7]

L'hanafismo riconosce il Corano, l'hadith, il consenso (ijma), l'analogia legale (qiyas), la preferenza giuridica (istihsan) e le consuetudini normative (urf) come fonti della Sharia.[8][9]

Abu Hanifa è considerato come il primo ad adottare e istituire formalmente qiyas come metodo per derivare la legge islamica quando il Corano e gli hadith sono silenziosi o ambigui nella loro guida; ed è noto per la sua fiducia generale sull'opinione personale (ra'y).[8]

I testi fondamentali di Hanafi madhhab, accreditati ad Abū Ḥanīfa e ai suoi studenti Abu Yusuf e Muhammad al-Shaybani, includono Al-fiqh al-akbar (libro teologico sulla giurisprudenza), Al-fiqh al-absat (libro generale sulla giurisprudenza), Kitab al-athar (migliaia di hadith con commento) e i Kitab al-kharaj e Kitab al-siyar (dottrina di guerra contro i non credenti, distribuzione del bottino di guerra tra i musulmani, apostasia e tassazione dei dhimmi).[10][11][12]

La scuola Hanafi favorisce l'uso dell'istihsan, una forma di ra'y che consente ai giuristi un'opinione personale nell'adattare la legge della Shari'a, se i risultati dei precetti portano a un risultato indesiderabile per l'interesse pubblico.[13] Sebbene l'istihsan inizialmente non richiedesse una base scritturale, le critiche di altre scuole spinsero i giuristi hanafi a limitarne l'uso ai casi in cui era testualmente supportato dal IX secolo in poi.[14]

  1. ^ Hallaq, Wael (2010). The Origins and Evolution of Islamic Law. Cambridge: Cambridge University Press. pp. 173–174. ISBN 9780521005807
  2. ^ Hallaq, Wael (2009). An Introduction to Islamic Law. Cambridge: Cambridge University Press. p. 37. ISBN 978-0521678735
  3. ^ Jurisprudence and Law – Islam Reorienting the Veil, University of North Carolina (2009), su veil.unc.edu.
  4. ^ "Hanafi School of Law - Oxford Islamic Studies Online". Retrieved 2020-08-25., su oxfordislamicstudies.com. URL consultato il 21 ottobre 2021 (archiviato dall'url originale il 6 febbraio 2013).
  5. ^ Siegbert Uhlig (2005), "Hanafism" in Encyclopaedia Aethiopica: D-Ha, Vol 2, Otto Harrassowitz Verlag, ISBN 978-3447052382, pp. 997–99
  6. ^ a b Abu Umar Faruq Ahmad (2010), Theory and Practice of Modern Islamic Finance, ISBN 978-1599425177, pp. 77–78
  7. ^ Gregory Mack, Jurisprudence, in Gerhard Böwering et al (2012), The Princeton Encyclopedia of Islamic Political Thought, Princeton University Press, ISBN 978-0691134840, p. 289
  8. ^ a b "Warren, Christie S. "The Hanafi School". Oxford Bibliographies. Retrieved 26 August 2020. (XML), su oxfordbibliographies.com.
  9. ^ Hisham M. Ramadan (2006), Understanding Islamic Law: From Classical to Contemporary, Rowman Altamira, ISBN 978-0759109919, p. 26
  10. ^ Oliver Leaman (2005), The Qur'an: An Encyclopedia, Taylor & Francis, ISBN 978-0415326391, pp. 7–8
  11. ^ Kitab Al-Athar of Imam Abu Hanifah, Translator: Abdussamad, Editors: Mufti 'Abdur Rahman Ibn Yusuf, Shaykh Muhammad Akram (Oxford Centre of Islamic Studies), ISBN 978-0954738013
  12. ^ Majid Khadduri (1966), The Islamic Law of Nations: Shaybani's, Johns Hopkins University Press, ISBN 978-0801869754
  13. ^ "Istihsan". Oxford Islamic Studies Online. Retrieved 2020-08-26., su oxfordislamicstudies.com. URL consultato il 21 ottobre 2021 (archiviato dall'url originale l'11 ottobre 2014).
  14. ^ Hallaq, Wael (2008). A History of Islamic Legal Theories: An Introduction to Sunnī Uṣūl al-Fiqh. Cambridge: Cambridge University Press. pp. 107–108. ISBN 978-0521599863.

Previous Page Next Page






Meudeuhab Hanafi ACE حنفية Arabic حنفى ARZ Hənəfilik AZ حنفی AZB Хәнәфи мәҙһәб BA হানাফী (মাযহাব) Bengali/Bangla Hanefijski mezheb BS Hanafisme Catalan حەنەفی CKB

Responsive image

Responsive image