Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Heavy metal classico

Heavy metal classico
Origini stilisticheHard rock[1]
Blues rock[1]
Rock psichedelico[1]
Acid rock[1]
British blues[2][3]
Origini culturaliComincia a svilupparsi in Gran Bretagna e Stati Uniti nei primi anni settanta. Il primo utilizzo del termine per riconoscere il genere risale al 1971[4].
Strumenti tipicivoce
chitarra
basso
batteria
tastiera (in alcuni casi)
PopolaritàHa raggiunto una buona popolarità durante la prima metà degli anni settanta, per poi declinare verso la fine del decennio. Il successo maggiore venne raggiunto soprattutto negli anni ottanta e nel primo periodo dei novanta.
Sottogeneri
Hard & heavy - Blues metal - Pop metal - Hair metal - Progressive metal - Epic metal - Neoclassical metal
Generi derivati
Speed metal - Thrash metal - Pop metal - Sleaze metal - Epic metal - Power metal - Neoclassical metal - Stoner metal
Generi correlati
Proto-metal - Heavy metal - Progressive rock - Pomp rock - Art rock - Glam rock - Punk rock - Arena rock - AOR - British invasion
Generi regionali
NWOBHM

L'Heavy metal classico o tradizionale (in inglese classic metal[5][6] o traditional metal[7], o semplicemente heavy metal) è il genere musicale dell'heavy metal riferito alle sue forme classiche.

L'heavy metal classico indica una vasta serie di stili di musica heavy metal sviluppatisi essenzialmente negli anni settanta e ottanta, contrapposti alle forme più estreme (speed/thrash metal e metal estremo), e alle forme più moderne (come l'alternative/nu metal e affini). L'heavy metal classico include il primo heavy metal degli anni settanta e quindi l'hard & heavy[2], ma anche altre forme di heavy metal successive, nate tra la fine degli anni settanta e ottanta, che si distaccarono parzialmente o completamente da queste sonorità[8].

  1. ^ a b Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Running with the Devil
  2. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore allmusic.com
  3. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Answers
  4. ^ Ian Christe, The Sound of the Beast: The Complete Headbanging History of Heavy Metal, Flammarion, 2007, p. 91, ISBN 978-2-08-068797-5
  5. ^ heavymetal.about.com - Lista di alcuni gruppi traditional metal, su heavymetal.about.com. URL consultato il 5 maggio 2010 (archiviato dall'url originale il 13 maggio 2013).
  6. ^ heavymetal.about.com - What Is Heavy Metal? (pag 2): NWOBHM, su heavymetal.about.com. URL consultato il 5 maggio 2010 (archiviato dall'url originale il 25 luglio 2011).

Previous Page Next Page