Henry Mountains | |
---|---|
![]() | |
Continente | America |
Stati | USA |
Cima più elevata | Monte Ellen (3 513 m s.l.m.) |
Lunghezza | 50 km |
Tipi di rocce | magmatiche |
Le Henry Mountains sono una catena di monti nella parte sudest dello stato statunitense dell'Utah e corre generalmente in direzione nord-sud, estendendosi su una distanza di circa 50 chilometri. Prende il nome di Joseph Henry, primo segretario dello Smithsonian Institution, assegnato in suo onore dal topografo, geologo ed esploratore Almon Thompson. La città, di una qualche importanza, più vicina è Hanksville, che si trova a nord del gruppo montuoso. Le Henry Mountains sono state l'ultima catena ad essere aggiunta alla carta dei 48 stati contigui degli Stati Uniti (1872),[1] e prima che l'esploratore John Wesley Powell gli assegnasse un nome ufficiale, era chiamata "Montagne sconosciute". Nella lingua navajo la catena è ancor oggi detta Dził Bizhiʼ Ádiní ("Montagne cui manca il nome").[2]