Hesperornis | |
---|---|
Scheletro di H. regalis | |
Stato di conservazione | |
Fossile | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Aves |
Superordine | Dinosauria |
Ordine | Saurischia |
Sottordine | Theropoda |
Clade | Avialae |
Clade | †Hesperornithes |
Famiglia | †Hesperornithidae |
Genere | †Hesperornis Marsh, 1872 |
Nomenclatura binomiale | |
†Hesperornis regalis Marsh, 1872 | |
Sinonimi | |
Lestornis Marsh, 1876 | |
Specie | |
†H. regalis Marsh, 1872 †H. crassipes (Marsh, 1876) |
Hesperornis (il cui nome significa "uccello dell'ovest"[1][2]) è un genere estinto di uccello simile a un cormorano vissuto durante il Cretaceo superiore, circa 83.5–78 milioni di anni fa (Campaniano), i cui fossili sono stati rinvenuti nei calcari marini del tardo Cretaceo del Kansas e gli scisti marini del Canada e della Russia. Il genere contiene nove specie, otto delle quali sono state recuperate dalle rocce del Nord America e una dalla Russia. Nonostante sia una delle scoperte meno note del paleontologo OC Marsh alla fine del XIX secolo durante la Guerra delle ossa, è stata una delle prime scoperte nella storia della paleontologia aviaria.